LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] generale, si può dire che i momenti "europei" nella storiadelle dottrine luterane sono rappresentati soltanto da movimenti o pensatori che solo parzialmente, le capacità etiche dell'uomo? Per Andrea Osiandro, la salvezza è operata nel momento in cui ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di statista, di guerriero e di protettore della cultura domina la storiadell'alto Medioevo inglese, l'Inghilterra fosse ancora il consenso di emettere ordinanze per la salvezzadella sua persona e della corona, avanzò le sue proposte unicamente col ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] per cui unico e assillante rimane il problema dellasalvezzadell'anima. Non a caso il Petrarca scende in 1921; id., Der Cicerone, 10ª ed., Lipsia 1909-10; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, VI-VIII, Milano 1908-24; J. Durm, Die Baukunst der Ren ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] si affermi solo tra fine Ottocento e primo Novecento, la sua storia è più antica, come ha messo in evidenza H. Lübbe. conforme ai precetti divini, cercando la 'conferma' dellasalvezza nella vita professionale laica. L'orientamento religioso ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] francese si dimostrò compatto stringendosi per la salvezzadella patria senza eccezione di partiti intorno a Veneto e la battaglia di Francia, Firenze 1928; G. Volpe, Per la storiadell'8ª armata, Milano 1919; C. Zoli, La battaglia del Piave, Roma ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] misure essenziali per la salvezza, anche contro il desiderio del Consiglio o dell'Assemblea.
Anello di congiunzione - Frammista a molte leggende è narrata la storiadell'origine delle sedi dei rākṣasa, delle loro guerre con Indra e con gli altri dei ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] wagneriano, e che in tal modo riescono comunque a salvezza. Attraverso la partitura lisztiana si poteva infatti intravedere a parte l'italiano G. B. Martini, autore d'una Storiadella Musica (1757-81) rimasta purtroppo incompiuta dopo i tre primi ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] stupisce.
La prima e più antica epoca dellastoriadella medicina e della chirurgia trova il suo parallelo e quasi il lui erano misteriosi agenti di morte, esistevano anche agenti di salvezza, specie nelle piante. Non per questo però l'uomo primitivo ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] ma nel 718 i Bizantini trovarono la salvezza nella risoluta azione controffensiva della loro flotta, che sorprese quella nemica domare la rivoluzione scoppiata nel 1810 (v. america: Storiadell'America latina). La sua decadenza marittima fu la ragione ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] germanici ha avuto un segno tangibile: per la prima volta nella storiadella cultura mediterranea, l'anima latina ha conosciuto "la nostalgia del e di una verità fisse, fuori delle quali non c'è salvezza, anche presso le letterature scandinave il ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...