Apostolo (n. Tarso in Cilicia inizio sec. 1° - m. Roma tra il 58 e il 68), massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano (perciò chiamato l'Apostolo). La ricostruzione della [...] nel processo dellasalvezza, poiché si scorgeva in essa l'espressione definitiva della volontà di Louvre). Per la leggenda di Simone Mago, v. la voce. Numerosi i cicli con storiedella vita (Bibbia di S. Paolo fuori le mura, 9° sec.; affreschi in S. ...
Leggi Tutto
Nel cristianesimo, l’unione sostanziale della natura umana e della natura divina realizzata in Cristo: il dogma è intimamente connesso con quello della Trinità, con il quale è proposto come uno dei «due [...] 17, 5).
La questione cristologica
La storiadella teologia dell’i., via via che il cristianesimo si salvezza»; diversamente la redenzione e la passione di Cristo diverrebbero un semplice episodio dell’economia cristiana. La posizione scotista e della ...
Leggi Tutto
senso La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni e per estensione la percezione e coscienza di fatti interni.
Significato; ciò che una parola, una frase, un contesto vuol dire.
Anatomia
Organi [...] frase, è oggetto dell’ermeneutica biblica e ha molta importanza nella storiadell’esegesi, implicando la possibilità Vecchio Testamento è presa a immagine (τύπος) di una realtà manifestata nel Nuovo, o comunque concernente l’ordine dellasalvezza. ...
Leggi Tutto
Soprannome del pittore Tommaso di Ser Giovanni Cassai (S. Giovanni Valdarno 1401 - Roma 1428). Fin dal Quattrocento fu accostato a Filippo Brunelleschi e a Donatello, anche se più giovane di essi d'una [...] (di Masolino) e della Cacciata dal paradiso (dipinto da M.), esprime il concetto dellasalvezza attuata attraverso la Chiesa di di s. Giovanni Battista, Storia di s. Giuliano e Miracolo di s. Nicola). Nell'affresco della Ss. Trinità (Firenze, ...
Leggi Tutto
Teologo e biblista italiano (Asti 1927 - ivi 2016). Di origini ebraiche, docente di Giudaismo presso la Facoltà teologica dell'Italia settentrionale di Milano e di Antico Testamento agli Istituti di scienze [...] la possibilità dellasalvezza eterna. Tra storia (1996); E il loro grido salì a Dio. Commento all'Esodo (2002); Nonsense e altro (2002); Gatti in cielo (2006); Teologia degli animali (2007); Il filo d'erba (2009); Farsi perdonare: il valore della ...
Leggi Tutto
provvidènza divina L'idea della p.d. è alla base di tutta la concezione cristiana dellastoria: il disegno divino si manifesta in tutta la Scrittura - dalla creazione all'incarnazione - e si svolge nella [...] , ove si manifesta la concezione cristiana dellastoria come 'storia di salvezza', che trova il suo punto culminante nell'incarnazione; il piano divino dellasalvezza, che dà senso e unità a tutta la storia e svela il disegno della p.d., trova la sua ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (Radogoszcz 1902 - Varsavia 1969). Di orientamento cattolico, ha affrontato temi morali e sociali rifacendosi spesso alle esperienze della seconda guerra mondiale, alla storiadella Polonia [...] Wawrzyny i cypresy ("Lauri e cipressi", 1966) e i drammi Powrót Przelęckiego ("Il ritorno di Przelęcki", 1937), Mąż doskonały ("L'uomo perfetto", 1945), Rozdroże miłości ("Il bivio dell'amore", 1946), Ocalenie Jakuba ("La salvezza di Giacomo", 1947). ...
Leggi Tutto
L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza.
M. cattoliche
La [...] storiadelle m. cattoliche in senso proprio comincia nel 13° sec. con le iniziative degli ordini religiosi di recente fondazione, e porta a realizzazione il piano divino per la salvezza degli uomini. Fine delle m. è la creazione di nuove Chiese, che ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] salvezza eterna, e la comunanza come distacco dallo spirito di cupidigia e sopraffazione; ma sono anche eco delle E. Laskine, Le social. suiv. les peuples, cit.; Fr. Mehring, Storiadella dem. soc. ted., trad. it., Milano s a.; G. Plechanow, ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Michelangelo Guidi
. Sotto questo nome si raggruppa un insieme assai vario di dottrine e di sette che dai tempi apostolici fino al sec. IV hanno interpretato e vissuto il messaggio cristiano, [...] opposti, due maniere di vivere la grande novella dellasalvezza portata dalla dominante figura di Cristo, che dovevano criterî, e insieme la considerazione attenta dellastoriadelle singole concezioni della gnosi, portano alla conseguenza già tratta ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...