Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a cavallo fra XIX e XX secolo, Rodin domina la scultura del suo tempo. Straordinariamente [...] Sistina la composizione affollata, ma l’enfasi drammatica è tipica dello scultore moderno che in quest’opera, incentrata sul tema della dannazione, non sembra intravedere alcuna salvezza per il genere umano.
Fra il 1884 e il 1888, Rodin lavora anche ...
Leggi Tutto
MILANO, Agesilao
Paolo Posteraro
– Nacque a San Benedetto Ullano, uno dei numerosi centri italo-albanesi presso Cosenza, il 12 luglio 1830, da Benedetto, sarto, e da Maddalena Russo, piccola possidente. [...] D. Lecca, che invano gli propose, in cambio dellasalvezza, di rivelare i nomi dei suoi complici. Il processo altre vittime napoletane: notizie storiche, Milano 1864; G. De Sivo, Storiadelle Due Sicilie dal 1847 al 1861, Trieste 1868, I, pp. 426 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Marco a Venezia
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Acquisendo le spoglie di san Marco, Venezia assume il prestigio di [...] apparato iconografico improntato al tema dellaSalvezza: il Maestro dell’Emanuele, attivo sulla cupola omonima, sulle cappelle laterali decorate con le Storie di Marco, Pietro e Clemente e sul transetto con le Storie di Cristo, che sviluppa aspetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Vitale a Ravenna
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Divenuta capitale del Sacro Romano Impero d’Occidente, Ravenna si [...] bema che la celebrazione eucaristica raggiunge l’apice del suo iter, e della quale i mosaici costituiscono il significato più profondo, invocando anch’essi l’opera di Salvezza di Cristo attraverso l’Incarnazione, la Morte e la Resurrezione.
Un Cristo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento costituisce l’apogeo del movimento confraternale sviluppatosi nel corso [...] , a esserne protagonisti. Queste associazioni volontarie di fedeli laici con fini religiosi, che favoriscono la ricerca dellasalvezza eterna, promuovono il culto, indirizzano la carità fra confratelli e verso il prossimo, si diffondono ampiamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Rus': Kiev, Novgorod, Vladimir
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 988 il principe Vladimir I di Kiev si converte [...] del presbiterio, invocanti l’intera opera di salvezza di Cristo ed esemplificando al meglio lo spirito di evangelizzazione della Rus’; gli affreschi della navata centrale, del transetto e della galleria sono, invece, di evidente intento didascalico ...
Leggi Tutto
Prezzolini, Giuseppe
Marcello Mustè
Scrittore, nato a Perugia nel 1882 e morto a Lugano nel 1982. Fin dal 1925, P. manifestò un forte interesse per l’opera di M., in quanto scrittore di «cose solide, [...] nella virtù, e non più nella grazia, il mezzo dellasalvezza. Con riferimento al Faust goethiano (The legacy of Italy, Vivanti, Milano 2006, pp. 41-58; P. Bagnoli, Machiavelli tra Papini e Prezzolini, «Storia e politica», 2011, 3, pp. 207-18. ...
Leggi Tutto
al-Razi, Abu Bakr Muhammad ibn Zakariyya'
al-Rāzī, Abū Bakr Muḥammad ibn Zakariyyā’
(conosciuto nel mondo latino come Rhazes) Medico, filosofo e alchimista musulmano persiano (Rayy 864 - ivi 925 o [...] in Dio, lo strumento della comprensione e quindi dellasalvezza. Al di là delle costruzioni mitologiche, è infatti il razionalismo di al-R. a risaltare: egli non cerca alcuna conciliazione con la narrazione islamica dellastoria, e la profezia ‒ con ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] , furono protagonisti di una vicenda unica nella storiadella committenza d’arte, tale da dar materia a infatti, paiono naufraghi ai quali lo sfinimento preclude ancora il godimento dellasalvezza.
La potente scena del Giudizio – il cui tema sonoro, ...
Leggi Tutto
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento [...] giunge ai 16 anni, così come previsto da d.m. 139/2007).
Storiadell’istruzione
L’età antica. La storiadell’i. coincide in larga parte con la storiadella riflessione didattica. La prima traccia di i. è presente nelle civiltà orientali, sia ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...