Nella storiadella filosofia si incontrano sostanzialmente due significati di c., uno soggettivo, come sicurezza da parte del soggetto della verità di una conoscenza acquisita, e uno oggettivo, come garanzia [...] L’elemento di novità è rappresentato dall’irruzione dellastoria, che tuttavia viene considerata, nel più puro spirito dell’agostinismo, un veicolo di salvezza, anche se intramondana.
Dopo Hegel il problema della c. sarà presente nella filosofia di ...
Leggi Tutto
Gregorio I (G. Magno)
Simonetta Saffiotti Bernardi
Pontefice romano, di famiglia di ceto senatorio; nacque intorno al 540 da Gordiano ‛ regionarius ' e da Silvia, appartenente, sembra, alla ‛ gens Anicia [...] , sull'importanza che questa assume nello svolgersi dellastoria a lui successiva: ci saremmo aspettati di trovare G. inoltre è lo spirito pio le cui preghiere hanno aperto la via dellasalvezza a Traiano (Pg X 75, Pd XX 106-108): in questo episodio ...
Leggi Tutto
VARANO, Alfonso
Dario Tomasello
VARANO, Alfonso. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1705 – discendente diretto di quei duchi di Varano che fino ai primi anni del Cinquecento avevano dominato su Camerino [...] alla finale salvezza in Dio) si coniugò con una considerazione della propria superiorità letteratura del secondo Settecento fra illuminismo, neoclassicismo e preromanticismo, in Storiadella letteratura italiana. Il Settecento, a cura di E. Cecchi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La mistica è anzitutto una vocazione della mente avvertita con particolare intensità nell’Europa [...] influenzata: l’attenzione per il mondo dell’interiorità, l’esplorazione febbrile dello spazio dell’anima, la ricerca conflittuale di Dio rielaborano l’esperienza della possessione, indicando il percorso di salvezza. La vita e la letteratura s ...
Leggi Tutto
TEODOSIO
Emanuele Piazza
(Teodosio da Siracusa). – Non si conosce la data di nascita di questo monaco e grammatikos appartenente all’alto ceto greco di Siracusa. Si trovava nella città aretusea il 21 [...] miracolosa, un atto di pietà; in realtà la salvezza del monaco e degli altri tre ecclesiastici si deve al , pp. 205-228; A. Feniello, Sotto il segno del leone. Storiadell’Italia musulmana, Roma-Bari 2011; A. Vanoli, La Sicilia musulmana, Bologna ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] l'altro, conobbe Rita Tonoli, fondatrice della Piccola Opera per la salvezza del fanciullo, alla quale la B. dal concilio ecumenico Vaticano II: cfr. A. Fiecconi, Appunti per una storiadell'Opera della regalità dal 1929 al 1943, in L'opera di A. B. ...
Leggi Tutto
Cimino, Michael
Massimo Causo
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York l'11 agosto 1943. Autore di un numero limitato di opere, non sempre ben accolte dal pubblico [...] nel cuore antico del territorio, alla ricerca di una via di salvezza per un'umanità e un'idealità ormai estenuate. Nel raccontare la storiadella fuga verso l'improbabile e miracolosa salvezza di un giovane omicida navajo malato incurabile di cancro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama del cinema d’autore che si afferma in tutta Europa fra la fine degli anni [...] dentro se stessi, nel territorio (spesso onirico) dell’immaginazione e della memoria, le coordinate del proprio essere e i motivi sconfitta – di guadagnare abbastanza tempo per garantire la salvezza a una famiglia di innocenti saltimbanchi. E allo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Spagna del Seicento non solo vengono scritti alcuni dei capolavori assoluti [...] concreta (anche dalla vita quotidiana) e dalla storia patria, prendendo più o meno decisamente le distanze Ragione e istinto, salvezza e dannazione, realtà e sogno, potere e amore, nobiltà del sangue e onore sono alcune delle grandi linee tematiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I contesti della musica: il simposio
Carlo Pernigotti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il simposio è uno dei contesti principali della [...] antiche dellastoriadella poesia lirica greca appartiene un tipo di sensibilità che, pur in un ambito totalmente orale, ha comunque lasciato spazio a forme di conservazione scritta del testo e che ha contribuito alla salvezzadella parola poetica ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...