Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un episodio sicuramente tra i più tragici dellastoria del Novecento è quello del bombardamento [...] come combattere. Hiroshima ha conosciuto il primo bombardamento atomico dellastoria. Tre giorni dopo subisce la stessa sorte la città costruzione della bomba, i cui principi erano teoricamente noti ai fisici di tutti i Paesi. L’unica salvezza contro ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] l'oratorio torinese di don Giovanni Bosco (Appunti sulla storiadella casa di Provvidenza, c. 1). I frequenti contatti dal G. come un'associazione di preghiera continua per la salvezza degli agonizzanti, che ebbe come primo membro il pontefice stesso. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita religiosa
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo di rinascita che accompagna l’Europa dopo il Mille riguarda [...] in cui il credente, in una visione escatologica non più legata alle paure dell’anno Mille, ricerca una sua autonoma via di salvezza.
Il rafforzamento del potere papale
Alla fine dell’XI secolo si assiste in tutta Europa a un progressivo recupero dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’anno Mille esseri reali o fantastici adornano chiostri e cattedrali, rimandando, [...] precisa verità superiore. Operando in funzione di una teoria dellasalvezza cristiana, fungono da monito contro il peccato che intaglia i nuovi mostri lo fa più con l’occhio dell’anatomista che del glossatore di testi sacri, ricercando l’aderenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terreno di sfida per eccellenza anche per gli architetti del Medioevo è quello della [...] immagine dei moti divini delle sfere celesti.
F. Klemm, Storiadella tecnica, Milano, delle strade che conducono alla salvezza, ecco allora che nelle decorazioni delle cattedrali si possono trovare rappresentati tutti i mestieri. Nelle vetrate delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aldilà, definito secondo parametri terreni, è il riflesso delle paure e delle [...] del naturalismo gotico.
La morte e le prospettive di salvezza
Ogni uomo s’interroga sulla “morte”, ma l’uomo più alta rappresentazione della morte, in quanto trionfo della giustizia divina nel momento finale dellastoriadell’umanità. Nonostante l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le concezioni del corpo che connotano l’alto Medioevo inevitabilmente segnano anche l’esperienza del danzare. [...] , come rilevano ad esempio Michel Foucault nella sua Storiadella sessualità (1976) e Paul Veyne in La società sede del peccato ma può essere strumento di redenzione e di salvezza, come racconta il corpo martirizzato e glorificato di Gesù. Allo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Terrasanta
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stabilirsi in Terrasanta, in seguito alle prime crociate, di nobili [...] Madonna con Bambino, profeti o santi. Si tratta di ex voto fatti realizzare per la salvezzadella propria anima da pellegrini in visita al luogo santo, il secondo per importanza dopo il Santo Sepolcro. Accanto alle effigi dei santi Cosma e Damiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È a partire dal IV secolo che compaiono i primi esempi di preghiere in poesia espresse in canto, la cui [...] esto salus unica spes hominum
Unica speranza degli uomini, o segno venerabile,
sii la salvezza per tutti, unica speranza degli uomini.
Nel solco della migliore tradizione poetica si colloca Paolino II, patriarca d’Aquileia. Teologo e ammirato poeta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il Cinquecento e il Seicento i riformatori passano da una fase di forte polemica [...] cattolici, però, il coinvolgimento dei protestanti nelle pratiche di gruppo non elimina la natura individualistica della religiosità e del destino di salvezza di ciascun fedele.
L’elaborazione di codici di comportamento va d’altronde di pari passo ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...