Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] , di seguito il Patto di Noè con Yahwè, portatore di salvezza; l’Incarnazione e la Crocifissione; il momento finale dell’Ascensione dimostra l’avverarsi della promessa. Per questi come per altri documenti pittorici è imprescindibile il riferimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] , di seguito il Patto di Noè con Yahwè, portatore di salvezza; l’Incarnazione e la Crocifissione; il momento finale dell’Ascensione dimostra l’avverarsi della promessa. Per questi come per altri documenti pittorici è imprescindibile il riferimento ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] La S. Sede avviò febbrili trattative per ottenerne la salvezza, ma la domanda di grazia fu respinta da Albert Capano, La resistenza in Roma, I-II, Roma 1963; E. Piscitelli, Storiadella Resistenza romana, Bari 1965; L. Musci, M., G., in Diz. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Witold Gombrowicz è uno dei maestri più indipendenti e anticonformisti del romanzo [...] può rappresentare la perdizione definitiva dell’individuo ma anche la sua unica speranza di salvezza.
Una specie di esilio
l’opera pone il problema radicale dell’immaturità come categoria dell’esistenza, narrando la storia di un uomo di 30 anni ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Federico Goffis
Si deve intendere per L. la regione marittima che D. circoscrisse fra Lerici e Turbia (Pg III 49), precisando il primo limite sul fiume Magra che per cammin corto / parte [...] dramma etico dellasalvezza la celebrazione del sapere. Gli ultimi canti sono dedicati ai tre regni dell'oltretomba. Ma storiadella critica e dell'autenticità di testi minori (lettera a Guido Novello, commento di Pietro, epistola a Cangrande), della ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] d'Italia, la lotta contro i Turchi e la salvezzadell'impero d'Oriente.
Umanesimo e spirito religioso stanno quindi II, 1, Brescia 1758, pp. 264-270; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, Milano 1833, 11, p. 513; R. Sabbadini, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alchimia è una disciplina teorica e pratica che interviene sulle sostanze e sugli [...] . Il contributo principale di Zosimo alla tradizione alchemica è l’idea che si possa produrre il principio di salvezzadella materia cosmica per mezzo di processi chimici specifici: nelle sue opere sono descritte concrete operazioni manuali per la ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] o seconda metà del sec. 4°), dove agli episodi biblici fanno riscontro le Storie del ciclo di E. (Grabar, 1968, p. 15, fig. 35 i rilievi della facciata della cattedrale di S. Donnino - che svolgono i temi del Peccato e dellaSalvezza, assicurata anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore dei più attivi in ambito padano, Benedetto Antelami sa coniugare il linguaggio [...] il culto della croce in quanto simbolo di quella sconfitta, e credono nella predestinazione alla salvezza dei pochi l’innovazione più moderna dell’artista. Nell’architrave del portale mediano sono raffigurate le Storie di Donnino, nella lunetta ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] pp. 28-29). Per il Medioevo la storia di M. si riassume essenzialmente in quella dell'abbazia, nota soprattutto attraverso una cronaca ( antitetiche. A destra, la buona novella dellasalvezza cristiana è annunciata tramite motivi evangelici legati ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...