Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento: “La storia diventa veramente interessante…”
Nelle sue Osservazioni sul [...] mancati, nel corso dei millenni, e la storia di ciascuna delle grandi civiltà non è comprensibile se non si tengono piano il problema della ‘salvezza’ individuale, il problema teologico della ‘grazia’ che diventa centrale nei secoli dell’età moderna, ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] gli scrupoli del Visconti circa la liceità, ai fini dellasalvezzadell'anima, di una politica di esosità fiscale e di conquista (cfr. E. Verga, Un caso di coscienza di Filippo Maria Visconti, in Arch. Stor. lombardo, s. 5, XLV [1918-1919], pp. 427 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo l’avventura delle avanguardie e la distruzione della prima guerra mondiale, [...] ” (Verso un’arte nuova classica, 1919). Si delinea in questo modo l’idea della tradizione come dialogo vivo e perenne: “La memoria a me pareva, invece, un’ancora di salvezza: io rileggevo umilmente i poeti, i poeti che cantano. […] era il battito del ...
Leggi Tutto
A Francesco d’Assisi (1181 o 1182 - 1226), fondatore dell’Ordine dei Minori, santo, e protagonista di un rinnovamento spirituale fondamentale nella storiadella cristianità, le fonti attribuiscono numerosi [...] la cosiddetta certificatio della sua salvezza eterna, la lassa del perdono (vv. 23-26) e quella della morte (vv. 27 (1987), La letteratura dell’Italia mediana dalle origini al XIII secolo, in Letteratura italiana. Storia e geografia, diretta da ...
Leggi Tutto
SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] »), che in due lettere del 1300 e del 1303 espose una nuova teoria dellastoria e dellasalvezza in cui Gherardo non solo era protagonista della quarta mutazione della Chiesa (l’ultima che porta alla perfezione apostolica) e del quarto stato dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] la letteratura cristiana medievale basata sulla storiadella creazione narrata nella Genesi che di una vergine, così Cristo, corno di salvezza, non è dominato da nessuno ed è nato dal ventre della Vergine Maria.
Prendendo spunto dai capitoli del ...
Leggi Tutto
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non [...] infatuazione m’inganna, ma non credo – avevo trovato la via dellasalvezza (Pavese 1990: 41)
o subordinative (➔ congiunzioni):
(5) Feltrinelli.
Manzoni, Alessandro (1997), I promessi sposi. Storia milanese del secolo XVII, prefazione, testo e indici ...
Leggi Tutto
Australia
Mario Sesti
Cinematografia
L'arrivo e la diffusione del cinema in A. furono piuttosto precoci: il primo film (Passengers alighting from ferry 'Brighton' at Manly) venne proiettato nel 1896 [...] di carattere edificante e vennero realizzate dall'Esercito dellaSalvezza (The early Christian martyrs, 1899), la prima The sentimental bloke, tratto dal poema di C.J. Dennis: è la storia di un uomo dedito all'alcol e a una vita da piccolo criminale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande sconfitta inferta ai cristiani dal sultano Saladino ai Corni di Hattin nel 1187, la città [...] accusati di aver tradito la loro missione originaria, la difesa della fede, e di aver aderito a culti anticristiani e pratiche Ospitalieri durante il processo sono determinanti per la loro salvezza. Nel 1312 Clemente V riesce a ottenere che una ...
Leggi Tutto
Acciaiuoli
Arnaldo D'addario
. Le origini di questa famiglia non si possono far risalire criticamente più avanti del secolo XII, quando un Gugliarello venne da Brescia a Firenze per sfuggire ai bandi [...] della consorteria si fece ancora più evidente quando si profilò la crisi finanziaria dei Bardi e dei Peruzzi. Un estremo tentativo di salvezza Ubaldini, Origine della famiglia degli A. e degli uomini famosi di essa, nel vol. Storiadella casa degli ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...