Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cristianizzazione dello stato
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conversione di Costantino, un evento ancor oggi [...] , basta pensare a Dante), arrivando per giunta ad affermare che lo stesso mito troiano sarebbe una prefigurazione dellastoriadellaSalvezza, nella quale Achille simboleggia Cristo, Ettore il diavolo, e la città di Troia il mondo. Un’interpretazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donne intellettuali
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’orientamento misogino di larga parte della società [...] che la cultura medievale esprime attraverso due figure dellastoriadellasalvezza: Eva da cui proviene il peccato, Maria da cui proviene la salvezza.
Se Ildegarda appartiene al numero delle mistiche approvate, due secoli dopo invece troviamo una ...
Leggi Tutto
VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio
Davide Righini
Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed ebbe come fratelli Francesco, Orazio ed Emilio (Grimaldi, 2011, I, [...] soggetti biblici, scelti sotto il controllo del cardinale Gallo e volti a guidare dottrinalmente il fedele verso la storiadellaSalvezza. L’opera, contrassegnata da unità stilistica, è un capolavoro di perizia tecnica, vivacità decorativa e armonia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] Nell’evidenziare la centralità di Maria nella Pentecoste ed il suo ruolo nella storiadellasalvezza se ne riconosce l’autorità, accettando quindi quella della badessa, che la rappresenta nella comunità religiosa.
Anche Caterina da Siena è impegnata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Pietro e San Paolo
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le basiliche intitolate agli apostoli Pietro e Paolo sorgono [...] prospettico e simbolico dell’intero edificio, sopra la tomba dell’Apostolo. Alla metà del V secolo, l’ordinamento dell’immensa materia dellastoriadellasalvezza sotto il profilo della struttura tematica e della sequenza narrativa figurata attuato ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
U. Mende
Fonditore e scultore, attivo tra il 1179 e il 1189 in Italia meridionale, B. è l'autore di tre porte bronzee: quella del duomo di Trani, la porta settentrionale del duomo [...] nuovi elementi. È comune a tutte un programma iconografico che interpreta la porta della chiesa come 'porta del paradiso'. Si tratta dellastoriadellasalvezza presentata in un ciclo cristologico (incarnazione, morte e opera di redenzione di Cristo ...
Leggi Tutto
Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, [...] . L’anno liturgico celebra il «mistero di Cristo e la storiadellasalvezza» ripresentati nelle loro diverse fasi.
Suppellettile liturgica
All’interno della vasta serie degli arredi ecclesiastici, la suppellettile liturgica mobile è storicamente ...
Leggi Tutto
(gr. Σωτήρ) Epiteto («salvatore») di molte divinità dell’antica Grecia, soprattutto di Zeus. Il corrispondente latino si può considerare Sospes. In età ellenistica il titolo fu attribuito anche ai re. [...] alle capacità dell’uomo peccatore; perciò il problema dellasalvezza si rifrange in molteplici problemi: in quello dell’incarnazione (momento centrale nella storiadellasalvezza) e della redenzione, in quello della giustificazione e della grazia. ...
Leggi Tutto
Biblista francese (Saint-Étienne 1902 - Roma 1986); gesuita (1919), sacerdote (1934), prof. di Sacra Scrittura a Lyon-Fourvière (1938), poi di esegesi del Nuovo Testamento e di teologia biblica al Pontificio [...] trad. in francese con breve commento di Romani e Galati per la Bible de Jérusalem (1953); Theologia biblica Novi Testamenti (1957); La storiadellasalvezza nella lettera ai Romani (1967); post. una raccolta di Études sur l'Épître aux Romains (1989). ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] nomi diversi, t. della speranza, t. politica, t. della liberazione, la t., sottolineando il momento progettuale connesso alla riflessione sulla fede, si rivolge all’uomo concreto, per una salvezza che si realizzi nella storia. Suo motivo ispiratore ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...