Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il primo recupero dell'eredita greca
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’epoca tardoantica nuove concezioni [...] segnalazione di tappe fondamentali della via dellaSalvezza o la centralità della città di Gerusalemme, centro della cristianità, danno un’idea precisa della finalità morale di queste mappe a discapito dello scarso interessse dell’epoca per i viaggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] cattolica, quali la Spagna, il Portogallo, la Francia, il Belgio e l’Italia. Nel 1946, metodisti, battisti, luterani, esercito dellasalvezza e Chiesa valdese (la più antica comunità evangelica d’Europa e la più importante in Italia) danno vita al ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] di dirigere la società umana ai fini dellasalvezzadelle anime (Boni, 2015, p. 23). Archivio diocesano, Sezione di Osimo, bb. 74, 164, 207, 219, 220; Roma, Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Fondo Spada, 26.3.H.9/108, 26.3.H.10/11, -15, ...
Leggi Tutto
RIGUTINI, Giuseppe
Emiliano Picchiorri
RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano di Val di Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] processo inarrestabile, e all’imporsi dell’uso» (Della Valle, in Storiadella lingua italiana, 1993, p. regola, e tolti dal fr. i seguenti modi: È a lui che si deve la nostra salvezza; È a voi ch’io parlo; Fu lui che me lo disse; Fu allora che egli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A fronte dell’unità determinata dall’adesione al cristianesimo, la filosofia etica [...] in merito al dibattito sulle facoltà dell’anima. Egli non nega un ruolo della ragione nelle scelte dell’uomo, ma anche se il libero arbitrio inizia con la ragione, si compie però nella volontà. La salvezza che deve essere il fine del comportamento ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] a chiese, ospedali, poveri e religiosi, a salvezzadella sua anima, e dispose che venisse risarcito chiunque , IV, Berlin 1908, pp. 564 s.; U. Pasqui, Documenti per la storiadella città di Arezzo, II, Firenze 1920, pp. 450, 519; D. Alighieri, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lontana dalla ricchezza, dalla complessità e dalla tensione politico-religiosa che innerva [...] forze”, necessariamente “momentaneo” e talora “incerto”, appare peraltro in armonia con il “vero bene” dell’uomo, garantito dalla promessa divina di salvezza e di immortalità.
Del resto, in tutta la filosofia telesiana il finalismo del mondo naturale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un dittico imperiale: Oriente e Occidente dopo il 395
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già altre volte l’impero romano [...] romano), con una legenda che recita Salus rei publicae, "Salvezzadella res publica", il nome collettivo che indica i due imperi il lunghissimo (42 anni, ineguagliato in tutta la storiadell’impero) e tutto sommato pacifico regno del mite Teodosio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] e il 1494 (discesa di Carlo VIII in Italia) è quella della formazione di un ’alleanza tripartita, tra Napoli, Firenze e Milano, in a raggiungere il Mezzogiorno d’Italia. Ancora una volta la salvezza del regno passa per la discesa in campo di Firenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera del medico svizzero Paracelso fonde aspirazioni di rinnovamento religioso e sociale [...] e delle cerimonie ecclesiastiche. La vera religione è quella dello spirito; la venuta di Cristo ha posto la salvezza non Il piano dellastoria è inscritto nei cieli a beneficio dell’uomo e se si vogliono conoscere le prospettive dell’Europa cristiana, ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...