Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Coluccio Salutati, uomo politico e intellettuale fiorentino, potrebbe essere definito un [...] di vista, Salutati non contrappone la vita attiva e l’interesse per le cose di questo mondo ai temi religiosi dellasalvezza e dell’obbedienza a Dio, ma traccia invece una stretta connessione. Il bene comune da ricercare è un “bene divinissimo”. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una flessione fra X e XI secolo, la letteratura dell’aldilà riprende con vigore sviluppando lo schema [...] ha una ripresa della tradizione visionaria. Simeone di Durham inserisce nella sua opera storiografica (Storiadelle Chiesa di di giungere alla salvezza, e una zona di penitenza più leggera, allietata dalla luce e dalla speranza della beatitudine.
La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dagli inizi del Seicento la Chiesa cattolica si impegna in un’azione di propaganda, [...] Gesuiti e sorgono numerose confraternite consacrate alla salvezzadelle anime dei defunti.
Contemporaneamente gli artisti vengono , Valentin e Poussin per gli altari della basilica di San Pietro raccontano storie di martiri: La sepoltura di Santa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di vasti e profondi mutamenti, alcuni dei quali hanno [...] più sanguinosi dellastoria, aggravati dall’inusitata violenza nei confronti dei civili e dalla violazione sistematica della dignità umana ricerca scientifica e religione nella disputa tra salvezza del corpo e dell’anima (e i riflessi di questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Porte e portali d'ingresso agli spazi ecclesiali
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà dell’XI secolo [...] ciclo cristologico affiancato da profeti vetero-testamentari, secondo l’antica logica della concordanza dei due Libri, e da storie di martiri. L’illustrazione del progetto di salvezza divina si trasferisce dall’interno al varco di accesso, pronto ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri di San Vittore e la teologia mistica
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i grandi maestri di dialettica [...] meccaniche nelle competenze necessarie al percorso terreno dell’uomo in vista dellasalvezza.
In un contesto speculativo in cui l autentiche portatrici di conoscenza nell’ambito della natura, dellastoria e della vita spirituale, e possono essere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le enciclopedie medievali assumono le linee guida teoriche dal De Doctrina Christiana [...] la pagina della Bibbia è l’unica via per la salvezza e delle arti liberali, del diritto, della medicina, dellastoriadelle lingue, della società e della famiglia, della geografia, delle scienze naturali e delle tecniche. Lo studio etimologico delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale rinnovamento sociale e [...] l’idea che l’uomo possa intervenire sulla natura, indirizzandola a proprio favore, nell’ambito della più ampia prospettiva di salvezza. Il ricorso all’eredità filosofica di Platone caratterizza in maniera peculiare l’impostazione speculativa degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spettacolarità delle feste pubbliche esalta il potere politico-religioso di casati [...] mente esser robusta:
però vedrete et udirete in sorta
recitar una storia sancta e giusta;
ma se volete intender tal misterio
state devoti le rappresentazioni destinate alla salvezzadelle anime assumano “i caratteri della perdizione”.
L’anonima ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Bartolomeo
Claudio Mutini
Noto anche come Baccio, nacque a Firenze il 14 gennaio 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di [...] per la salvezzadella città.
Considerando tale posizione, non v’è da stupirsi dell’appoggio che letters of sir Henry Wotton, Oxford 1907, ad indicem; C. Trabalza, Storiadella grammatica italiana, Milano 1908, pp. 254 e segg.; C. Trabalza, ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...