Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia seicentesca rielabora in differenti modi la concezione della sostanza [...] sostanza farà dire al vecchio Leibniz che le monadi sono la via di salvezza rispetto alla abissale teoria spinoziana dell’unica sostanza.
Locke e la critica del concetto di sostanza
La critica del concetto di sostanza è senza alcun dubbio uno dei ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] l'Austria per la salvezza e la conservazione della istituzione monarchica in Italia 239; L. Salvatorelli, La Triplice alleanza,storia diplomatica 1877-1912, Milano 1939, ad Indicem; F. Chabod, Storiadella politica estera italiana dal 1870 al 1896 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambito cosmologico il dibattito seicentesco segna un passaggio “dal mondo chiuso [...] indagine ma due dei più appassionanti classici dellastoria del pensiero filosofico e scientifico, le ricerche creature intelligenti dell’universo, perché Dio si è rivelato a loro e si è incarnato per la loro salvezza? L’ipotesi della vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età della Restaurazione inglese (1660-1700) s’impone, in campo letterario, il [...] secondario: quello che più gli importa è la difesa dell’autorità, la sola in grado di garantire i valori dell’uomo è oggetto delle opere di Bunyan, che nel Viaggio del pellegrino descrive allegoricamente il cammino del cristiano verso la salvezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo picaresco racconta le peripezie dei picari, giovani furfanti che vivono [...] , che la fede senza le opere non basti alla salvezza: per ritenersi salvo, egli deve pentirsi e condurre vita Avventure di Augie March (1953) di Saul Bellow, ma il corso dellastoria volge altrove. Se la figura del picaro deve sopravvivere, è forse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo schema fondamentale del giusnaturalismo seicentesco è costituito da una fondazione del [...] piccoli, onde diciamo che di pieno diritto naturale i pesci sono padroni dell’acqua e i grandi mangiano i più piccoli. […] Il diritto provvedere con deliberazioni e ordini comuni alla propria salvezza e sicurezza” (Ibidem), e il pactum subjectionis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1584 muore Ivan il Terribile; gli succede il figlio Fëdor, postosi sotto la tutela [...] il tentativo della Russia d’inserirsi nella storiadell’Europa occidentale.
Il nuovo assetto geografico dell’Europa un’autorità che, cambiando il cerimoniale della tradizione nazionale, mette a repentaglio la salvezza dei credenti può a sua volta ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] militanti delle organizzazioni fasciste proponendo loro una ipotetica alleanza per «la salvezzadell’Italia I. La democrazia del socialismo (1923-1937), Torino 1961; II. Storiadella grande industria in Italia (1931), ibid. 1959; III. Lettere al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È solo nel corso del XIII secolo che – anche grazie alla riscoperta dell’Aristotele [...] misura in cui ve lo ha sottoposto la potestà divina, ossia unicamente nelle cose che riguardano la salvezzadell’anima”. Pertanto, la subiectio del potere civile rispetto alle principali autorità ecclesiastiche, teorizzata negli scritti politici del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il dibattito medievale sull’infinito fra XIII e XIV secolo si fonda sulla ricezione del [...] degno di nota nella misura in cui stabilisce una connessione tra la difesa dell’eternità del mondo, vari errori in campo psicologico e la negazione dell’economia dellasalvezza su cui si fonda la religione cristiana. Secondo la quinta ratio, se il ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...