Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La genesi delle immagini devozionali [...] gerarchie della Chiesa cristiana delle origini si mostrano tolleranti verso le illustrazioni dellastoria sacra a santo. Il suo gesto supplice non è più inteso a impetrare la salvezzadella propria anima, ma a intercedere per quella dei fedeli, e per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il venir meno dell’unanimità delle pratiche religiose l’Europa cattolica conosce [...] un generico riferimento alla potenza e clemenza di Dio. Anche le richieste di messe a suffragio, sintomo dell’inquietudine dell’uomo per la sua salvezza, subiscono un calo evidente e la stessa cosa si verifica per i lasciti a favore di opere pie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storiadella teologia del Novecento è caratterizzata dal confronto con una cultura [...] origini della teologia dialettica, a cura di J. Moltmann, Brescia, Queriniana Editrice, 1976
“È possibile costruire una salvezza eterna tempo: il cristianesimo è innestato nel flusso dellastoria (essendo in ogni momento connesso a condizioni ...
Leggi Tutto
DONATI, Forese
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da Simone di Forese e Tessa (Contessa), nobile donna di cui s'ignora il casato.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente [...] di morte che gli avrebbe garantito la salvezza eterna. E grazie a Dante si G. Parodi, Le rime, in Dante. La vita e le opere, Milano 1921; Id., Poesia e storiadella "Divina commedia" (1921), a cura di G. Folena - P. V. Mengaldo, Venezia 1965, pp. ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] , la Vulgata, l’eucarestia, la necessità delle opere per la salvezza. Consulenza che tornerà a fornire nella terza -955.
P. Paschini, Il cardinale G. S. in Calabria, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, I (1947), pp. 22-37; P.E. Commodaro (a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della polis: narrazione ed autorappresentazione nell'arte geometrica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le [...] della cultura materiale della Grecia di questo periodo. È la ceramografia, in questo momento dellastoria greca scafo, come se il pittore avesse inteso concedere loro una possibilità di salvezza. Su un cratere da Tebe, poi, un uomo che sta per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una “filologia” intesa quale nuovo metodo cognitivo e nelle problematiche civili [...] difensore che avesse pietà della sua sventura, che si adoperasse per la sua salvezza, che gli impedisse di le ripercussioni sulla storia del pensiero: la pratica filologica aprirebbe la strada al metodo induttivo proprio della scienza moderna. È ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera teatrale di Jean Racine fiorisce nella già splendida e matura civiltà francese [...] introduce nel giovane Racine la coscienza del tragico, di una fatalità che non ammette modificazioni all’esito finale delle vicende umane e alla salvezzadell’uomo. Ognuno porta con sé il segno misterioso di una colpa o la promessa di una redenzione ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] anche regolari lezioni di storiadell'arte e fu incaricato dal governo di compilare una rassegna delle opere di pittura veneziana verso il mondo ultraterreno dellasalvezza.
Aggravatosi il suo male, il C. morì a Napoli all'alba dell'8 luglio 1930.
...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] a noi, la storiadella Terra e dei suoi abitanti.
Il preteso carattere di oggettività della conoscenza scientifica, considerato ottimismo circa le conseguenze dell’impresa scientifica sul futuro della nostra specie e sulla salvezza del Pianeta. ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...