Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eraclito e Empedocle
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eraclito ed Empedocle delineano due modelli assai diversi del [...] preoccupazione principale sia di carattere religioso-escatologico, e la natura funga da cornice a un itinerario di salvezza spirituale dell’uomo: un connubio peculiare che ha indotto Werner Jaeger, nel suo celebre Paideia (1936) a definire Empedocle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] , illustre archeologo e studioso di storiadell’arte classica, nel suo saggio Roma, la fine dell’arte antica (Milano, Rizzoli, Si preferisce esporre una galleria di exempla del progetto di salvezza divino al quale sono destinati a partecipare i due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del secolo i settori più qualificati della Chiesa e i riformatori protestanti [...] conquistano un incontrastato prestigio come mediatori per la salvezzadelle anime. Il decreto De regularibus et monialium, successivi nell’affermazione della Controriforma e del cattolicesimo in Europa.
Le monache
La storia dei monasteri femminili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La precoce traduzione [...] universale (sopravvissuta in traduzione armena e latina), finalizzata a mettere in parallelo l’economia dellaSalvezza con le vicende secolari, e la Storiadella Chiesa. In quest’ultima vengono ripercorse, con scarsa penetrazione ma con abbondanza di ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] (ibid. 1917); Per la nostra salvezza (ibid. 1921); Il problema sociale della nazione armata (ibid. 1921). Di andamento di diari, memorie, studi e documenti per servire alla storiadella guerra del mondo" (34 volumi pubblicati nel decennio 1925- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La lotta per le investiture
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa e l’impero si pongono come poteri virtualmente [...] , io Enrico, augusto Imperatore dei Romani per grazia di Dio, con la forza dell’amore che ho nutrito verso Dio, la chiesa romana santa ed il papa Callisto, per la salvezzadella mia anima concedo a Dio, ai Suoi apostoli Pietro e Paolo e alla Chiesa ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] buone norme, utili al raggiungimento dellasalvezza cristiana.
L’impostazione didascalico-religiosa 35-50; W. Kim, Lo status quaestionis delle Vite di V. d. B., in l laboratorio del Rinascimento. Studi di storia e cultura per Riccardo Fubini, a cura ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] accusandolo di umiliare il popolo italiano quando affermava la salvezza poter venire solo dall'aiuto straniero.
Nell'autunno, possono riferire La terra e la sua progressiva conquista. Storiadella geografia e del commercio, Torino 1866; Manuale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cultura cristiana, le artes liberali e i saperi pagani
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura cristiana, assorbiti [...] , consentendo così all’anima dei credenti il raggiungimento dellasalvezza eterna e conferendo alla loro lingua l’ornamento di storiadella Chiesa. Finalizzata a descrivere un piano di studi concretamente applicabile, la struttura delle Institutiones ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] bensì dal capriccio della fortuna; ora invece sostiene che è necessario, per la comune salvezza, innalzare un Hist., Script., XII-XIV, Pest 1863-1876.
Una storiadell'interregno dopo la morte del Báthory, d'impostazione nettamente filoasburgica ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...