Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] apostolica, e che fuori di essa non c’è salvezza né remissione dei peccati («Unam sanctam ecclesiam catholicam et Roma 1977.
B. Guillemain, Bonifacio VIII e la teocrazia pontificia, in Storiadella Chiesa, diretta da A. Fliche, V. Martin, poi da G ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] in grado di portare l'uomo alla salvezza. Impressionato favorevolmente dalla franchezza e dalla forte 469; S. Castello Panti, Nuovi documenti su I. D., in Miscell. di storiadelle esplorazioni, I, Genova 1975, pp. 155-178; G. Toscano. The death of ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] momento della caduta, della "separazione dal cielo", la religione offriva la via dellasalvezza, cioè della conquista papa, credendo di scorgervi una inversione di tendenza nella storia del Pontificato. Appoggiò le correnti che chiedevano l'abolizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante alcune convergenze sul piano della critica all’autorità della Chiesa e sulla [...] se non perfino autore della Riforma. Ma Lutero per primo commise un errore di giudizio.
Storia di un malinteso
La libera. Dio e Satana si combattono strenuamente per la salvezza o la dannazione dell’anima, che porta o sopporta il peso del cavaliere. ...
Leggi Tutto
Giustiniano (Giustiziano; Iustiniano)
Paolo Brezzi
Luigi Vanossi
Imperatore romano d'Oriente, che governò dal 527 al 565. D. dedica a lui l'intero canto VI del Paradiso, riservandogli un posto eccezionale [...] caratteristica concentreremo ora la nostra attenzione. A parte la lunga storiadell'aquila - che non ha avuto ognora G. come suoi valori morali e quelli personali nella luce dellasalvezza eterna cristiana che non i trionfi esteriori e quelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di importanti scoperte in fisica e matematica, sino dalla più giovane età, Pascal [...] (1651): se può valere nel campo di discipline come la storia, il diritto o la teologia, il principio di autorità non prescindere dalla caduta dell’uomo e basano la possibilità dellasalvezza non sull’imperscrutabilità della grazia, ma unicamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità della produzione di Giovanni Pascoli e la sua modernità di poeta [...] unica àncora di salvezza, e profondamente legata all’ideologia protettiva del nido e dell’infanzia, la cosiddetta Risorgimento. Qui la sostituzione dellastoria al mito e la celebrazione dei protagonisti delle vicende italiane contemporanee si sposta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] politica tende alla conservazione dei diritti naturali dell’uomo, la Chiesa ha come scopo la salvezzadell’anima. Essa è “una libera , sono considerate sostanzialmente equivalenti: si ricordi la storia dei tre anelli, le tre religioni monoteistiche, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scuola di Port-Royal elabora un sistema di razionalismo filosofico in cui logica, [...] a resistere alle tentazioni perché la salvezzadell’anima è l’effettivo obiettivo finale dell’educazione.
Per Port-Royal la fattane nei libri di Quesnel, erede spirituale di Arnauld. La storia del giansenismo si chiude con la condanna da parte di papa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] chiese francesi, i cui densi programmi sottolineano il tema centrale dellasalvezza attraverso Cristo, affiancato con diversa intensità a storie cristologiche, rimandi veterotestamentari, prospettive giudiziali, temi ecclesiali, agiografia, visioni ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...