Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] – si pone il problema se i destinatari del nuovo messaggio di salvezza debbano essere solo i Giudei, come pensa Simon Pietro, o piuttosto ” (Cracco C., “Dai Longobardi ai Carolingi”, in Storiadell’Italia religiosa. L’antichità e il medioevo, 1993). ...
Leggi Tutto
Tutte le storiedella lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] salute fisica, lo ‘star bene’, non la salvezza eterna dell’anima.
Quanto a pagano, se ne sono
Mancini, Marco (1994), Voci orientali ed esotiche nella lingua italiana, in Storiadella lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone,Torino, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] relative alla creazione e alla salvezza), il linguaggio si adatta a concezioni proprie della gente comune. Quindi, nel potuti attendere che lo avesse preceduto.
J.L.E. Dreyer, Storiadell’astronomia da Talete a Keplero, prefazione di W.H. Stahl, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] Clizia, la donna-angelo ispiratrice di salvezza, è circondata dal turbine metaforico della guerra, da una scena di distruzione e e siamo alla ricerca delle nostre storie. E quando siamo alla ricerca dellastoriadelle nostre sensibilità, sono ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] al centro della guerra tra Goti e Bizantini, in un momento in cui i Goti stavano per rientrare in città, alla salvezza che a philology, XLIII (1932), pp. 123-166; U. Moricca, Storiadella letteratura latina cristiana, III,1, Torino 1932, pp. 209 ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] , pp. 145-183; M.G. Muzzarelli, Il denaro e la salvezza. L’invenzione del Monte di Pietà, Bologna 2001; T. Franco, Intorno a Bernardino da Feltre, in De lapidibus sententiae. Scritti di storiadell’arte per Giovanni Lorenzoni, a cura di T. Franco - G ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] della scuola molinistica, la possibilità che l'uomo possa cooperare attivamente con Dio per raggiungere la salvezza . Van Luijk, Gianlorenzo Berti agostiniano (1696-1766), in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XIV(1960), pp. 235-262, 383-410, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] azione della grazia e all’opera di salvezza del Cristo e delladella galleria non si adattava alla realizzazione di un affresco unitario come quello del soffitto Barberini a Roma e Romanelli divide la superficie in una serie di scomparti con storie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la sempre più incerta [...] la salvezza dopo un naufragio).
Questo sarebbe coerente con la prassi romana secondo la quale l’estensione della cittadinanza Elagabalo (o Eliogabalo), e con questo nome passa alla storia, dopo un regno esecrato dai contemporanei per l’introduzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Søren Kierkegaard è, insieme a Schopenhauer e a Nietzsche, uno dei più significativi [...] , sicché su di lui grava tutto il peso dellastoria. La conseguenza è che l’uomo etico di Kierkegaard della propria malattia.
Timore e tremore. Lo scandalo della fede e la polemica contro la teologia hegeliana
Esiste allora un’unica via di salvezza ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...