GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] ; L'azione del patriarca Piazza e di mons. Urbani per la salvezza di Venezia, in La Chiesa di Venezia dalla seconda guerra mondiale al concilio, Venezia 1997, pp. 225 s.
W. Deakin, Storiadella Repubblica di Salò, Torino 1963, p. 538; F. Ogliari - F ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] Napoli 1965, ad Ind.;F. D'Amoia, La Politica estera dell'Impero. Storiadella politica estera fascista dalla conquista dell'Etiopia all'Anschluss, Padova 1967, ad Ind.;G. Rumi, Alle origini della polit. estera fascista (1919-1923), Bari 1968, ad Ind ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico dellastoria dei da Varano, signori [...] mesi» del cugino (Lilii, 1652, II, p. 136). Artefice dellasalvezza del da Varano fu la zia Tora da Varano, vedova di Niccolò celebri italiane, X, Milano 1835, tav. 4; P. Savini, Storiadella città di Camerino, a cura di M. Santoni, Camerino 1895, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] la divinità, e ai grandi temi che ricorreranno nella storiadella Chiesa, quali la grazia e la predestinazione, confutate dai , tocca il tema dellasalvezza e del peccato originale, pilastri della Chiesa e fondamenti dell’Incarnazione. Il monaco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Baroffio
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre con le persecuzioni e il rogo di Jan Hus – coraggioso fautore [...] tanto più alto, per essere una figura centrale nella storiadella riforma cattolica, Ignazio di Loyola unifica i suoi ambiziosi di guidare le anime, tra preghiere e meditazioni, alla salvezza e alla perfezione; ricco di immagini penetranti, educherà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] a introdurre elementi di novità. La base della sua dottrina è, come per Lutero, la salvezza attraverso la fede e, come Zwingli, storia, cioè in una prospettiva che vede il ritorno del Signore all’interno delle vicende caratterizzanti la storiadella ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] lui della situazione esterna e interna, perché provvedesse tempestivamente alla sua salvezza personale Un anno di storia genovese (1506-07), in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XXXVII (1905), ad Ind.; L. Donaver, Storiadella Repubblica di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento in Gran Bretagna si sviluppa [...] rimanendo nella condizione di chi non fa esami, sono sulla via dellasalvezza, fuori da ogni pericolo, e che, perciò, sarebbe per me opera lo ha reso celebre nella storiadella filosofia in quanto fondatore della scuola del “senso comune”, nozione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scoto Eriugena e l'inizio della filosofia cristiana
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni Scoto Eriugena raccoglie, [...] isolato nella storiadella filosofia medievale dell’aggettivo, di numero singolare ma di significato plurale, Godescalco vuole suggerire che, pur mantenendosi unica, la predestinazione divina fosse, negli effetti, duplice: dei buoni alla salvezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] il transito al re francese. Carlo VIII, che nel corso della spedizione ha contratto il vaiolo e il morbillo, ritorna in Francia impegna a “mantenere la pace fra religioni diverse”. È la salvezza di La Rochelle, liberata dall’assedio con l’Editto di ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...