Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] della secunda pars del mottetto a quattro voci Omnium bonorum plena
Omnium bonorum plena
«Rivolgi da parte mia una preghiera a tuo Figlio per la salvezza tempo.
Il libro di musica. Per una storia materiale delle fonti musicali in Europa, a cura di C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] , relativo alle realtà ultime di Dio e dellastoria umana. In questo modo, ad esempio, l’arca di Noè può essere letta come strumento di salvezza dal diluvio o come prefigurazione allegorica della Chiesa che offre un rifugio dal male (configurando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Simone Porzio
Eva Del Soldato
L’aristotelismo rinascimentale è stato a lungo ritenuto una tradizione filosofica ossessionata da sottigliezze formali e del tutto rimossa dalla vita del suo tempo. Gli [...] della luce divina. Da questa insistita omissione appare pertanto evidente che nella visione porziana le opere non sono affatto un necessario complemento per farsi eredi di Dio, poiché è sola fide che l’uomo ottiene la salvezza di storiadella ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] non ci sarà salvezza per "le monarchie cristiane", se non si stringeranno "sinceramente" alla colonna della Chiesa (Opere Ecclés., Paris 1938, X, coll. 555-56; F. Flora-L. Nicastro, Storiadella lett. it., Milano 1940, III, pp. 272-75; V. Cian, Un ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] importante legato alla salute dei fedeli o alla salvezzadella città: sono variamente datate dal sec. 5° ῾Ιστοϱία τῆϚ ΜαϰεδονίαϚ ϰατὰ τοὺϚ μέσουϚ ϰϱόνουϚ (285-1354) [Storiadella Macedonia nel Medioevo (285-1354)], Thessaloniki 1980; R. Cormack, ...
Leggi Tutto
Salomone (Salamone)
Gian Roberto Sarolli
Re d'Israele, figlio di David e di Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore [...] pagina in chiave figurale in quanto narranti i facta relativi alla quarta età nella storiadell'umana salvezza, e quindi concordati ai facta relativi al quarto giorno della creazione, e per conseguenza alla creazione dei duo luminaria (il sole e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di guerra, nello specifico quella che tratta dei due grandi conflitti [...] umanità senza più valori, solamente in cerca della propria salvezza quotidiana. L’apparente indolenza del protagonista Ernest Hemingway Addio alle armi (A farewell to arms, 1929) – storia di un soldato americano che, di stanza sul fronte italiano, si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Arthur Schopenhauer si forma nella Germania del dibattito post-kantiano e idealista, [...] ossia socialmente organizzata, normata dal diritto, guidata da principi morali e orientata alla salvezza. Nell’uomo, il grado di oggettivazione più alto della volontà, la sua affermazione si manifesta con particolare violenza e a questa Schopenhauer ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XVIII in Europa – in Francia e in Inghilterra soprattutto – troviamo vari [...] divorzio – Olympe fu strenua sostenitrice della prima legge sul divorzio dellastoria moderna, emanata dall’Assemblea generale salvezza eterna dei bambini che si trovano nel ventre della loro madre (1775), che descrive i metodi di controllo delle ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] 'infanzia, Cosima/Grazia incontra "l'uomo dellasalvezza": l'impiegato romano Palmiro Madesani, che la contemporanei, I, Milano 1963, pp. 137-58; E. Cecchi, G. D., in Storiadella letter. ital., IX, Il Novecento, Milano 1969, pp. 539-49; M. Massaiu, ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...