Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla controversia sull’uso dell’aristotelismo come base per l’insegnamento [...] per il pensiero medievale, ma anche un cambiamento netto nella storiadella cultura europea: dal 1255 fino al XVII secolo infatti dell’esistere, o, peggio, secondo il dettato dell’articolo 171, la precondizione necessaria e sufficiente dellasalvezza ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] con il Piemonte come unico mezzo per assicurare la salvezzadella dinastia. Il F., che ne aveva steso la del Risorgimento 1839-1873, Torino 1916, pp. 261, 263; F. Torraca, Storiadella Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 593, 688-690; L. Beltrami ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] delle opere narrative: Achille, il greco dell’età felice, Don Chisciotte che, insoddisfatto della realtà, cerca salvezza Cecchi, E. M., in Id., Prosatori e narratori, in Storiadella letteratura italiana (Garzanti), Il Novecento, nuova ed. accr. e ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storiadella lingua e storiadella Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] e Pietro Querini, la cui importanza per la storiadella lingua ne ha fatto oggetto d’attenzione da parte e degli aiuti concessi da Dio agli uomini per guidarli verso virtù e salvezza», per il 60% degli intervistati indica «ciò che Dio dà per ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] le trame divennero più complesse: il tema dell'amore, dellasalvezza individuale attraverso l'amore, un tema che dellastoria del cinema. Tuttavia, i meccanismi di idealizzazione e di divinizzazione delle star comiche sono diversi da quelli delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] là della personale posizione politica, formulando l’invito espresso a non rimanere «nell’inerte attesa che la salvezza venga diritto, storiadelle fonti, storia del diritto pubblico, Padova 1958.
G. Astuti, Francesco Calasso, «Annali di storia del ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] da considerarsi anch'essi comuni italiani (Dellestorie di Chieri, p. VIII). La storiadella città è trattata dunque per il in mezzo alle fazioni comunali è salutata come la salvezza e la fonte della forza e della giustizia (I, p. 103), e il Piemonte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] volta nel corso del secolo XII. E sotto il segno della Croce i sovrani iberici sbaragliano gli arabi a Las Navas di i miseri, non solo come immagine di Cristo e strumento di salvezza per i ricchi, ma anche come modello da perseguire e da opporre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] dottrinale le opere sono considerate come frutto e prova della predestinazione alla salvezza. Il calvinista deve sentirsi impegnato in una continua allora nella storia europea: l’inizio dell’emigrazione religionis causa e quello della presenza di ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] tale che per un momento pensò di cercare la salvezza nell'esilio. Preferì invece continuare nelle letture, ), pp. 185-238; F. Portinari, Il romanzo storico, in Storiadella civiltà letteraria italiana (UTET), IV, Il Settecento e il primo Ottocento ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...