Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] considerata un segno di onore; la sconfitta e l’esilio sono visti più negativamente della morte stessa; tutti, vecchi e giovani, devono dare il proprio contributo alla salvezzadella patria e alla difesa del bene comune; non c’è niente che valga più ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] tardi (14 nisān) si riferisce alla quinta e ultima parte dellastoria del mondo, che comincia con l'incarnazione e che si
Per l'arte ebraica Gn. 22 rappresenta il prototipo dellasalvezza finale del popolo: "Alla fine di tutto gli Israeliti ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] fermamente nell'aiuto di Dio non sarà negata la salvezza mentre ogni altro apporto va considerato di nessun et humanistica, XI (1957), pp. 94-98; A. Rotondò, Per la storiadell'eresia a Bologna nel secolo XVI, in Rinascimento, II,(1962), pp. 109, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino di Ippona
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un percorso di ricerca sempre aperto che si sviluppa in un approfondimento [...] , in cui viene ripercorsa la storia di Roma che si trasfigura quasi nella storiadell’umanità. In essa convivono, mescolati si profila come ultima ancora di salvezza, Agostino mette in gioco tutta la forza della propria volontà e sceglie di guidare ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] della miseria e della servitute dello puopolo de Roma. Puoi disse ca esso per amore dello papa e per salvezzadello 169-199).
Balduino, Armando (1980), Le esperienze della poesia volgare, in Storiadella cultura veneta, Vicenza, Neri Pozza, 1976-1987, ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] della caritas, oltre a rispondere alle esigenze di protezione tra pari, costituisce un importante strumento di salvezza , Roma 1996.
Geremek, B., La pietà e la forca. Storiadella miseria e della carità in Europa, Roma-Bari 1986.
Gerlach, L., Hine, V ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] della predestinazione: l'eremita, sostenitore dell'equipollenza della misericordia e della giustizia divine, prende posizione in favore dellasalvezza La narrativa nella prima metà del Cinquecento, in Storiadella cultura veneta, 3, II, Vicenza 1980, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] Regola di san Benedetto fa propri i fondamenti di tutta la storia vissuta e scritta fino ad allora. Con una importante innovazione: non irrazionale!) per il raggiungimento della conoscenza, della verità, dunque dellasalvezza, una via i cui elementi ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] settembre interveniva, improvvisa, la morte del Visconti. Era la salvezza per Firenze; per il C. il momento di agire , [Venezia 1771], pp. 52 s., 106-109; G. B. Verci, Storiadella Marca trivigiana e veronese, X, Venezia 1788, pp. 133-135; XVII, ibid ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] sfruttata dal potere arsacide, disposto a sacrificarle non senza cinismo per la propria salvezza.
Verso il tardo impero
Quello distrutto dalla pestis antonina, scoppiata nel corso della guerra partica di Lucio Vero e diffusasi per tutto l’impero, è ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...