Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] . [Custode esce]. Che cosa porti, Maria?
MARIA: La salvezza di mio fratello. Ma ho il cuore spezzato. Weislingen è morto 1805. Si conclude così un momento forse irripetibile dellastoria letteraria tedesca, presto idealizzato e mitizzato, in cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] dà ragione di tutto il contenuto della conoscenza, di tutte le forme dell’esperienza, di tutto il mondo, di tutti i mondi della coscienza, della natura, della società, dellastoria, dell’assoluto. Hegel ha costruito la storia e la logica di tutta la ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] li vende.
bibliografia
A. Manguel, Una storiadella lettura, Milano, Mondadori, 1997; Storiadella lettura nel mondo occidentale, a cura di il diritto di aprire la Bibbia. Scopo della lettura era la salvezzadell'anima. Tuttavia, in quest'epoca il ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] Scritture e di riferimenti alle vicende dellastoriadella Chiesa), per non parlare dell'abito scuro indossato per tutta la po' di crosta municipale, additandolo come "l'ancora di salvezza" nel momento del pericolo, e, naturalmente, consolidò la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] , definiamo e affermiamo che è assolutamente necessario per la salvezza di ogni creatura umana che essa sia sottomessa al Romano 1316), Frankfurt a.M.-Bern 1983.
«Medioevo. Rivista di storiadella filosofia medievale», 1988, 14, nr. monografico.
J.R ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...] . Per riprendere una sua efficace formulazione, nel caso di dottrine religiose come quelle del peccato, dellasalvezza, del premio o del castigo, il problema non nasce dal fatto che manchino i lumi per comprenderle (dunque dal carattere ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] intero assetto. E, allora, alla salvezza di questo il G. va sacrificato.
Tale il senso dell'invito ai "signori" del governo Roma 1980, ad ind.; Tiziano e Venezia…, Vicenza 1980, ad ind.; Storiadella cultura veneta, 3, I-III, a cura di G. Arnaldi - M ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] e "se restringeva il pensiero, facealo o credea farlo per salvezzadelle anime, non per mero vantaggio d'un potere, d'un C. C. e la prima polemica elettorale in Italia, in Mem. stor. della diocesi di Milano, II(1955), pp. 166-216; Id., Idee di ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] della legge storica della «necessità, per la salvezza del paese»: dall’«atto extra-parlamentare e [...] di violenza» della Ganci, V. E. O., Roma 1991; G. Cianferotti, Storiadella letteratura amministrativistica italiana, Milano 1998, pp. 734-812; P. ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] si risolva nella salvezza, culminando in una realtà più alta ed eterna.L'aspirazione unitaria dell'intera età ha Teologia, 1979, pp. 223-265; A. Conti, L'evoluzione dell'artista, in Storiadell'arte italiana, II, L'artista e il pubblico, Torino 1979, ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...