WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme dellastoriadella scultura occidentale, [...] scisma, una nuova immagine che rappresentasse questo suo ritorno nel seno della Chiesa di Roma. Ecco dunque che le Storiedella Genesi mostrano sì il peccato originale e la salvezza, ma rappresentano soprattutto la Chiesa, l'arca di Noè, che questa ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] dell’anima, sulla creazione del mondo, sull’autorità del papa – aggiunti a suggestioni luterane (la salvezza di T. T., Napoli 1979; M. Guglielminetti, T. T., in Storiadella civiltà letteraria italiana, dir. G. Barberi Squarotti, III, Torino 1990, pp ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] Della carità (Modena 1723) fu pensato sulla base dell’esperienza delle missioni gesuitiche e di quella sua parrocchiale. La carità, necessaria per la salvezza Tabacco, 1973, p. 210), ruotò sulla storiadelle città (specie sulla vita economica e i ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] Alessio, s. Cecilia e s. Valeriano, mentre la lettura dellastoria di Barlaam e Iosafat l'aiutò a convincersi, dopo la vedovanza, che la vita nel mondo era incompatibile con la ricerca dellasalvezza e a decidere di ritirarsi in un reclusorio.
Questi ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] Itamar sfiora perciò il destino di Giuda, ritrovando la salvezza solo al termine di un avventuroso percorso, ai piedi incidente di moto a Memphis, in Tennessee, dove insegnava storiadell'arte.
Anche negli ultimi decenni l'attività letteraria di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Cremonini
Marco Forlivesi
Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] Giovanni Duns Scoto – «se sia necessario ‹per la salvezzadell’uomo› che, nello stato presente, gli sia infusa vasti interessi, in cui si manifesta l’influenza di Pico (E. Garin, Storiadella filosofia italiana, 1966, t. 3, pp. 558-60), e vedere in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] nella storiadella politica pratica e della teoria politica: dopo la fine della guerra del Peloponneso e il venir meno dell’impero crisi della repubblica i buoni politici (rectores civitatis) abbiano il dovere di guidare lo Stato alla salvezza ( ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] non voleva in Italia stranieri dominanti, né si aspettava salvezza dagli stranieri: "E qualche gamba da gran tempo La letteratura del pieno romanticismo e del Risorgimento, in Storiadella letteratura italiana (Salerno), VII, Il primo Ottocento, Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] Sembra a te.
DIAVOLO: Di dove aspettate salvezza?
GENTILUOMO: Dal fatto che lascio nell’altra de las oposiciones.
La storia del teatro spagnolo cinquecentesco lui a consigliare
Di riparar col vischio
Le mura della chiesa.
Io sono più che certo che se ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] Legenda Aurea di Jacopo da Varagine, che narra la storiadella Vera Croce.
Gli episodi scelti sono suddivisi in dieci da piantare nel tumulo di Adamo, che diventa l'albero dellasalvezza, campeggiante al centro. Sulla sinistra un incrocio di giovani ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...