Catone l'Uticense
Mario Fubini
Marco Porcio C. (95 - 46 a.C.) è ricordato in If XIV 13-15, e in più luoghi del Convivio e della Monarchia (di cui si dirà più avanti); personaggio dei canti i e II del [...] nelle sfere celesti). Se mai si potrà pensare (anche questo è stato detto) che la salvezzadell'oscuro Rifeo e la sua storia siano state escogitate da D. per fare maggior luce su questo tanto più famoso personaggio, ma sarebbe questa un'escogitazione ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] guerra al proprio interno per quasi tutta la sua storia di stato indipendente. I movimenti sudisti hanno perseguito piena legittimità a un partito fondamentalista, il Fronte islamico dellasalvezza (Fis), che vinse le elezioni amministrative nel 1990 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] della morale cristiana dalla platonica; l’uso, da parte della Chiesa, del timore come mezzo di salvezzadell’uomo; la non eternità della ” di Paolo Mattia Doria, in «Bollettino di storiadella filosofia dell’Università degli studi di Lecce», 1973, 1, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Giovanni Duns Scoto prende le mosse dal dibattito filosofico e teologico, [...] che si tratta di una scienza pratica, così definita perché è direttiva e regolativa dell’azione e contribuisce al conseguimento dellasalvezzadell’anima. Theologia est habitus simpliciter practicus, scrive Scoto: le Sacre Scritture ci svelano la ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] di predicatori della necessità delle opere per la salvezza dipende in parte da imitazione della cautela degli eretico del sec. XVI al servizio dei re d'Inghilterra, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XIII (1959), pp. 206-208, 222; F. Gaeta ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] sulla economia dellasalvezza nel suo insieme (Borger-Keweloch, 1986). L'ampio chiostro che si trova a S della chiesa è , a cura di H. Belting, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storiadell'arte, C.I.H.A., Bologna 1979", II, Bologna 1982, pp ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] della legge e del perdono', in cui il granduca veniva esaltato come novello Costantino, isoapostolo e Battista e lo stesso popolo russo come 'portatore di salvezza distrutta, si spopolò. Per la storiadella Russia passarono ormai a ricoprire un ruolo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] salvezzadell'anima. Le voci scaturirono da uno scandalo scoppiato un anno prima della sua morte e che vide coinvolti esponenti della Mantova nell'età di Ercole e G. Gonzaga, in Storiadell'architettura italiana.Il secondo Cinquecento, a cura di C. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] Este, aveva decisamente abbracciato le dottrine riformate dellasalvezza per fede e del ritorno alla lettera -118; B. Nicolini, Sulla religiosità di V. C., in Studi e materiali di storiadella religione, XXII (1949), pp. 110-15; A. Greco, V. C., in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] legge evangelica, è necessario credere, fare e non fare per conseguire la salvezza eterna e per evitare la sventura eterna» (D.p., I, VI ebbe risonanza europea e segnò un momento forte nella storiadella tolleranza, un ruolo di primo piano fu svolto ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...