Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Heidegger ha lasciato il suo segno indelebile su tutto il pensiero contemporaneo ponendo [...] metafisici, ma al contrario è presente sin dall’inizio dellastoriadella metafisica, ed è quasi incubata in essa, nella La salvezza dal nichilismo va dunque intesa da Heidegger come salvezza del nichilismo, cioè la custodia della chiamata silenziosa ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] salvezza dalla civiltà moderna è indicata nel ritorno alle origini. È una forma di primitivismo il culto della L'histoire de la peinture surréaliste, Paris 1959 (tr. it.: Storiadella pittura surrealista, Milano 1959).
Lebel, R., Sur Marcel Duchamp, ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] l’italiano stato per secoli lingua solo scritta (➔ storiadella lingua italiana), nel momento in cui ha cominciato con me in braccio e le sue api intorno a guidare verso la salvezza la famiglia (ibid., p. 455)
Alla stessa funzione servono la frase ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] preoccupato dellasalvezzadell'anima di F. e, semmai, interessato ad approfittare proprio dell'inclinazione di , pp. 10 n. 14, 21; F. Fantini D'Onofrio, Fonti per la storiadella Cancelleria gonzaghesca..., ibid., 19, 1988, pp. 52-56; M. G. Grassi, ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] legge religiosa ebraica, aveva fatto della fede in Cristo la sola condizione per la salvezza, mentre le leggi civili ed siècle de la Réforme, Paris 1955 (tr. it.: Storiadella tolleranza nel secolo della Riforma, Brescia 1967).
Mendus, S. (a cura di ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] governanti e i governanti sono suoi schiavi, io vedo la salvezzadella città e accumularsi su di essa tutti i beni che
Bobbio, N., Introduzione, in Il doppio Stato. Contributo alla storiadella dittatura, di E. Fraenkel, Torino 1983.
Bobbio, N., ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] stata operata per un difetto atrioventricolare.
Altra data memorabile dellastoriadella rianimazione è il 16 ottobre 1846, il famoso ether , grazie alla quale è possibile operare la salvezza, talvolta ancora quasi incredibile, di individui avvelenati ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] della crisi per gettarsi sui suoi possedimenti marittimi: non solo, ma in qualche misura la salvezza . 1175 e 1185 (pp. 1171-1236).
25. G. Cozzi-M. Knapton, Storiadella Repubblica; per le citazioni, cf. rispettivamente pp. 67 e 129.
26. Riferisce ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] (uno oggi perduto ma nel sec. 19° ancora documentato) con storiedella Genesi e del Libro dei Re, ora conservati alla Gall. Naz. , insomma i temi della divinità del Cristo, dellasalvezza, della salita al cielo. La decorazione della fronte di Borgo, ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] della donna salvifica, ma senza alcun retrogusto neostilnovista o preraffaellita: sensibilità a parte, il fatto che Clizia non dispensa salvezza, è salvezza 1983; R. Luperini, Storia di M., Roma-Bari 1986; F. Croce, Storiadella poesia di E. M., ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...