CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] per schiudere poi l'animo dell'osservatore a una speranza di salvezza, all'attesa della redenzione. Un esempio significativo Bergamo 1903, pp. 583-601; P. Gribaudi, Per la storiadella Geografia nel medioevo, Torino 1906; I. Hallberg, L'Extrême Orient ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] Lógos) come parola di vera l. di conoscenza, di vita e di salvezza (lux crucifixa). La vita di Cristo è la l. degli uomini, la de la philosophie islamique, Paris 1964 (trad. it. Storiadella filosofia islamica, Milano 1973); J. Hani, Plutarque en ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] sale persero giocatori e furono costrette a chiudere. La salvezza arrivò, come si è detto, grazie al film , centrando in tal modo il Grande Slam, impresa riuscita nella storiadella specialità solo ad altri due giocatori, gli inglesi Steve Davis e ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] [con me] tra la folla, fuori dagli ostelli dell'Esercito dellasalvezza, alla televisione, dovunque. Questa è la mia crisi questo modo: "A lui è assegnato un ruolo inaudito nella storiadella medicina. Eccetto che nel caso in cui la coppia porti con ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] vedeva distinzioni "tra l'obiettivo del socialismo e la salvezzadella Patria" (l'Unità, 16 nov. 1979) - pronunciato al Festival nazionale dell'Unità il 17 sett. 1980 a Bologna), Roma 1980, e in Istituto per la storiadella Resistenza in prov. di ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] d'altare, seppure non relativa a un esempio reale, si trova nella Storiadell'Armenia di Lazzaro di Pharbe (fine sec. 5°-inizio 6°), dove dell'Apocalisse) si sviluppa il tema, collegato al testo liturgico del canone ambrosiano, dellasalvezzadell' ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] escatologica, ma non solo ultraterrena, dell'idea cristiana di salvezza e di redenzione, implicante una recenti: E. Passerin d'Entrèves, Ideologie del Risorgimento, in Storiadella letteratura italiana (Garzanti), VII, L'Ottocento, Milano 1969, pp ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] dellasalvezza (capp. 33-36). Nella seconda parte della lettera (capp. 37-61) si ritorna sui problemi della Chiesa di Corinto. Dio, che ha creato l'ordine della in Cl. Moreschini-E. Norelli, Storiadella letteratura cristiana antica greca e latina, I ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] histoire des religions, Paris 1949 (tr. it.: Trattato di storiadelle religioni, Torino 1954).
Erikson, E.H., Childhood and society -54.
Lanternari, V., Movimenti religiosi di libertà e di salvezza dei popoli oppressi, Milano 1960.
Leach, E.R., Animal ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] percorso dellasalvezza e la stessa valenza simbolica può acquisire la successione dei mesi per i lavoratori della terra, mentre le scene di Giona e di Sansone possono alludere alla risurrezione dopo la morte. Le affinità stilistiche con le Storie ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...