Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] avrebbe potuto garantirsi la salvezza attraverso una lettura personale delle Scritture. Purtroppo l'edizione New York 1983.
Cavallo, G., Chartier, R. (a cura di), Storiadella lettura nel mondo occidentale, Roma-Bari 1995.
Chartier, A.-M., Hébrard, J ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] chiaro che il dovere primo era dovunque la salvezzadell'ordine civile minacciato dalle masse percorse da voll. 3, tomi 5); Prefazione [1854] a C. Botta, Storiadella guerra dell'Indipendenza degli Stati Uniti d'America ,Firenze 1856, vol. I, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] infatti, la Bibbia è stata scritta per indicarci la via dellasalvezza; per raggiungere questo scopo, gli autori dei testi sacri Sturlese 1987: Sturlese, Rita, Bibliografia, censimento e storiadelle antiche stampe di Giordano Bruno, Firenze, Olschki, ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] nel 2° secolo d.C. e che ha dominato la storiadella disciplina per circa duemila anni: è la continuità con la natura , Schweighauser, 1860.
p. camporesi, La carne impassibile. Salvezza e salute fra Medioevo e Controriforma, Milano, Mondadori, 1994 ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] mentre il movimento antimperialista ha rimesso al centro dellastoriadell’Asia e dell’Africa i loro popoli con i rispettivi e libertà. È come se una non-Europa cercasse la salvezza proponendosi come anti-Europa in virtù di nozioni apprese dall’ ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] e il Mediterraneo, in IX Congresso di storiadella Corona d'Aragona, Napoli 1973, Napoli 1978 salvezza dall'esterno era scomparsa, nonostante tutti gli sforzi del cardinale Della Rovere per alimentare l'indignazione di Innocenzo VIII a causa della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] e veritiere, in quanto non erano, per così dire, storie normali, ma erano "la storia sacra" dell'umanità stessa, della sua origine, dei suoi peccati, della sua salvezza.
Tuttavia, l'Antico Testamento, pur salvaguardando la prospettiva tipica ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] ancora saldi, guardata da molti come arca di salvezza e di conciliazione e percorsa da fermenti di .
F. Mazzonis, La Chiesa di Pio XII: dalla riconquista alla diàclasi, in Storiadella società italiana, XXXI, Milano 1989, pp. 129-228.
G. Zizola, Il ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] delle più arruffate matasse avente sempre in mente e gli interessi mantovani e quelli estensi - che Francesco Gonzaga dovette la salvezza W. Kent-P. Simons, Oxford 1987, pp. 272-280 passim; Storiadella soc. ital., a cura di G. Cherubini ed altri, in ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] si intrecciava alla ricostruzione dellastoriadelle antiche popolazioni dell'Italia,preromana e alla necessità di un "potere esterno" come il solo che possa garantire la salvezza in un'Italia ove "ogni forza di patria è da tempo distrutta" ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...