Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] così privo di un suo museo nazionale (P. Nicita, Musei e storiadell’arte a Roma, 2010, p. 12-13). Ne deriva l’ di casa nostra, può essere molto spesso di prezioso aiuto» (Per la salvezza dei beni culturali in Italia, 2° vol., 1967, pp. 952-59). ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] nelle scienze, l'impegno e il vincolo alla salvezza dei fenomeni (non differentemente per l'armonica di Anna, Elementi aristotelici nell’Ottica di Claudio Tolomeo, “Rivista critica di storiadella filosofia”, 36, 1981, pp. 123-138; 37, 1982, pp. ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] , e tutto ciò gli è possibile, in quanto conosce il senso di salvezza del processo e lo esprime in forma rituale. E non è poco quello a Ptah; in esso un narratore racconta di aver riferito la storiadella nascita del dio Sole a un re (il cui nome ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] svizzero alla città universitaria di Parigi, la sede dell'Esercito dellaSalvezza a Parigi, e una grande casa ad appartamenti the first machine age, London 1960.
Benevolo, L., Storiadell'architettura moderna, Bari 1960, 19735.
Conrads, U., Programme ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] rivolta in musica. Michele L. Straniero e il Cantacronache nella storiadella musica italiana, 2003) e il movimento del NCI hanno e dell’ibridazione. Per Plastino si è innescato un ‘tormentone’ mediatico che pone come unica forma di salvezza per ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] un agnello smarrito, qualificato qui come simbolo di salvezza dalla scena del peccato originale rappresentata in basso (v 1954; H. Voss, Die Flucht nach Ägypten, in Saggi e memorie di storiadell'arte, I, 1957, p. 25 ss.; G. De Jerphanion, Le baptême ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] per meritare la salvezza eterna. Sarebbe dunque pericoloso, partendo da un monopolio della documentazione che così 428 documenti per ricostruire la storiadella proprietà e dello sfruttamento delle saline della laguna di Venezia durante questi due ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] matrice socioreligiosa della pluralità dei modelli
Come si può spiegare la moltiplicazione di modelli organizzativi fra loro diversi in un’istituzione di salvezza, come la Chiesa cattolica? Non è sufficiente ricordare che la storia del cattolicesimo ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] delle opere più corrive, proprio quelle che tanto avrebbero infastidito Carducci: «nel buon indirizzo de’ mediocri consiste la salvezza , Il primo Ottocento. Dall’età giacobina all’Unità, in Storiadella lingua italiana, a cura di F. Bruni, il Mulino, ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Agostiniani. Sono professionisti della teologia, conquistati dall’audacia intellettuale della dottrina dellasalvezza sola fide, sola dottrinale, ma anche esperienziale, a questi due capitoli di storiadella Chiesa. In Juan de Valdés (m. nel 1542), ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...