FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] significazione allegorica. Più che come itinerario dellasalvezza, dalla caduta nel peccato all' II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] protestante a mettere in primo piano la questione dellasalvezza individuale aveva frenato la presa di coscienza dei progressivamente in seguito ad una intensa riflessione sulle lezioni dellastoria; e disponendo d'altra parte, per tentare di ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] dell'eleganza del suo latino. Ed è un latino, però, che è anche il linguaggio dellasalvezza, quella dell imperiale, Roma 1952, s.v.
G.B. Picotti, Ancora sul Borgia, "Rivista di Storiadella Chiesa in Italia", 8, 1954, pp. 312-55.
G. Drei, I Farnese, ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] tempo gran dottor si feo (XII 84); o individua le radici dellasalvezza di Rifeo nel fatto che egli tutto suo amor là giù pose scomparsa di lei. È un a. modesto e praticamente senza storia che, se da un lato lo induce a trovare gentile, bella ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] Maurizio Tani:
Per la prima volta quindi nella storiadella legislazione italiana il sardo, inteso come insieme di varietà parlare gli abitanti di un luogo per la salvezzadella loro stirpe (nelle prospettive nazionalistiche o micronazionalistiche) ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] ' della religione, il carattere vano e illusorio dellasalvezza da essa promessa in confronto con la ‛salvezza in cultura secolare ha rappresentato la comparsa nella storiadella vera ‛meta' dellastoria stessa (o almeno del suo preannuncio), ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] ‛compulsivo' dei Riformatori della Nuova Inghilterra: ‟Quale fecondità di progetti per la salvezza del mondo! Un apostolo di Marx. Si trattava di un capitolo nuovo nella storiadella contestazione. I contestatori erano mossi da emozioni e forze ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] salvezza. Lo psicopatico disadattato si volgerà invece a qualsiasi droga che intensifichi il ritmo della sua esistenza (nel gergo della sottocultura della è parte dello sviluppo umano e invero la storiadell'umanità offre molti esempi della sua lotta ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] patrimonio culturale (Per la salvezza dei beni culturali in Italia. Atti e documenti della Commissione d’indagine per discorsive di discipline come l’Antropologia culturale e la Storiadelle tradizioni popolari, che proprio in quegli anni stavano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] il quale cercò di convincerlo che la via dellasalvezza era più larga di quanto solitamente ritenuto. Rimeditando , La lettera del cardinale C. sulla predestinazione, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, XV[1961], pp. 421-41); Explanatio in ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...