Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] salvezza di una natura considerata come valore astratto, ma per la salvezzadell'uomo che non può realizzarsi senza la salvezza Paris 1970 (tr. it.: La logica del vivente. Storiadell'ereditarietà, Torino 19712).
Lehninger, A. L., Bioénergétique, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] possibili sbocchi, della guerra (l'ordine, come sbocco della rivoluzione). La grande filosofia dellastoriadell'età moderna, si è detto, è ‟salus rei publicae suprema lex". La salvezzadello Stato è la legge suprema per i governanti, ma di riflesso ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] gravi limitazioni alla nostra capacità di ricostruire una 'storia' della divinazione celeste babilonese. Fa eccezione il VII sec., stati propizi. Il mio signore non dovrebbe preoccuparsi [dellasalvezza] del suo esercito" (Nougayrol 1967, p. ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] al 1° sec. a.C. e appartiene a quella particolare fase dellastoriadell'India che vide la crescita di una dinastia di stirpe andhra, nota come dellasalvezza, è affiancato dai Bodhisattva, coloro che per favorire l'uomo nella ricerca della verità ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] parabola discendente della nostra cultura" e dentro di essa, come ancora di salvezza, "il grande patrimonio secolare dell'idealismo scena politica lungo tutto un decennio cruciale nella storiadella nazione italiana, si avviava in solitudine verso la ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] della circolazione della seta. In nome della tutela degli interessi veneziani alla salvezza e alla ripresa del commercio della dal 1597: tale data porterebbe a riscrivere la storiadell’introduzione del segreto tecnologico dei mulini da seta alla ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] privati disponevano lasciti e donazioni per la salvezzadelle loro anime.
Ma l'élite di
124. Ibid., p. 253.
125. Bronislaw Geremek, La pietà e la forca: storiadella miseria e della carità in Europa, Roma 1986, p. 142.
126. B. Pullan, Rich and Poor ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] scelta e di valutazione, e abbastanza presto, nella storiadello Stato e della riflessione su di esso, questo criterio è stato di carattere religioso - esce, si direbbe, dal business dellasalvezzadelle anime - ma per lo più lo fa senza impedire o ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] capitolo dell'opera, a imitazione di Ugo di San Vittore). Si dà così una triplice scienza: la prima è necessaria alla salvezza, , Brian, I quesiti salernitani. Introduzione alla storiadella letteratura problematica medica e scientifica nel Medio Evo ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] principio, sostitutivo delle antiche dottrine dellasalvezza, il principio della sopravvivenza futura dell'umanità; in se ne trovano agevolmente elenchi e rassegne nelle più recenti storiedell'utopia. Tuttavia vale la pena di ricordare un motivo ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...