GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] d'anima" […] che solo può assicurare la salvezza" al mondo moderno, tentato "di sostituirsi a Etchegaray, Paris 1979, pp. 230-249; J. Lortz, Storiadella Chiesa considerata in prospettiva di storiadelle idee, II, Evo moderno, Roma 1980, pp. 676 ss ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] della Chiesa nell'opera dellasalvezza mediante il rinnovamento del sacrificio di Cristo (Quintavalle, 1969; 1974; 1990). Se spettò al capobottega la realizzazione del primo arredo sorretto da quattro leoni, con i capitelli a narrare le storie ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] la città di Roma gli rivolse di rientrare in sede i per la salvezzadella Chiesa di Roma e di tutti i popoli d'Italia i; così si , Sens 1905), molte notizie sono in L. Tosti, Storiadella lega lombarda, Montecassino 1848, ma bisogna tener presente con ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] di politica estera che considerava giusta per la salvezzadella città: intrattenne buoni rapporti sia col papa sia Istorie fiorentine, Firenze 1641-47, III, pp. 306-411; G. Capponi, Storiadella Rep. di Firenze, Firenze 1875, II, pp. 292, 385-411; F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Federigo Bambi
«Non per lo mondo, per cui mo s’affanna /
di retro ad Ostïense e a Taddeo, /
ma per amor de la verace manna // in picciol tempo gran dottor si feo» (Paradiso [...] , il rigor iuris in presenza di un pericolo per la salvezzadell’anima si spezza attraverso il ricorso all’aequitas: l’ultimo passo ugualmente nei membri» (C. Fantappiè, Storia del diritto e delle istituzioni della Chiesa, 2011, p. 130) – dalle ...
Leggi Tutto
civilta
civiltà
Idea che ha avuto una lunga evoluzione, nel corso della quale ha assunto significati diversi tra loro, ma spesso legati (per affinità o per contrasto) al concetto di cultura (➔). Al [...] l’ambiente e la storia gli propongono.
Crisi e disagio della civiltà
La caratterizzazione della c. contemporanea in salvezza quanto alla rovina della civiltà. Di «disagio della civiltà» parlerà invece S. Freud, ma nel contesto di una teoria della ...
Leggi Tutto
Caravaggio, Michelangelo Merisi detto il
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore inquieto, innamorato del vero e della luce
Pochi artisti hanno suscitato tanto interesse e hanno rivoluzionato così profondamente [...] della realtà in ogni forma anche brutale e la presenza della luce come apparizione simbolica di verità divina
Un pittore che rivoluzionò la storiadell emblema della Chiesa terrena, è quasi sovrapposta al Cristo per dimostrare che la salvezza può ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] i corridori sono costretti a scendere di bici e a cercare salvezza nei casolari. Anche Van Hauwaert si ritira. Al controllo di dal traguardo: è la più grande, meravigliosa cavalcata dellastoriadella Milano-Sanremo. Coppi arriva al traguardo con 14 ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] in insenature strette e allungate, si trovavano numerose isole.
La storiadella fondazione di Alicarnasso (Vitr., II, 8, 12) attesta il visto come il difensore della grecità ed eroizzato, grazie al racconto della prodigiosa salvezza sul rogo e del ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] e quindi per la salvezza di un embrione, di una madre, di entrambi, della nostra stessa specie. È : se ci si lascia guidare dai soli caratteri antropometrici, la storiadelle loro differenze ha un vizio di origine, quello di essere prevalentemente ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...