CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] libertà e la piena responsabilità dell'uomo nel raggiungimento dellasalvezza. Questa tesi fu da Triumph: The Decoration of the Navi Piccole in San Pietro under Clement VIII, in Storiadell'arte, XXI (1974), pp. 119-170; M. C. Abromson, Clement VIII' ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] costituì nella storia medievale di quest'ultimo la via principe per la raffigurazione dell'a.: la 'pesatura dell'anima'.
Ma per lo più vengono raffigurati solo angeli, segno certo dellasalvezza del defunto, la cui a. appare difatti dotata, in genere ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] l'avvento di tempi terribili ed offrire la via dellasalvezza. Il Savonarola, inviato da Dio ai Fiorentini, era la diffusione del platonismo: E. Garin, L'età nuova. Ricerche di storiadella cultura dal XII al XVI secolo, Napoli 1969, ad Indicem; Id., ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] in un anno decisivo per la storiadella Chiesa, dell'Impero e dell'Europa, il 1059 (v. ora della disputa sacramentaria, né è articolatamente una soluzione di tipo giuridico.
Si deve riconoscere che la terminologia stessa di questa idea di una salvezza ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] onore ci permettono, anzi ci ingiungono di sacrificare per la salvezzadella patria" (A. Dansette, Chiesa e società nella Francia L. XIII cercò di favorire soprattutto gli studi di storiadella Chiesa, che trovarono in quegli anni il concorso di ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] mondo materiale in un regno dello spirito; divenne un motivo della ricerca dellasalvezza individuale, e come tale , H., The Spanish civil war, London 1961 (tr. it.: Storiadella guerra civile spagnola, Torino 1963).
Tucker, B., Instead of a book ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] in determinati frangenti poteva rappresentare la salvezza, A. aveva giudicato opportuno mostrarsi così , VII, Oxford 1899, pp. 342-398; VIII, pp. 1-107; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medio Evo, tr. it. di R. Manzato, I, Roma 1900, ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] infatti non aveva mai negato la possibilità di salvezza eterna per quanti, pur «extra ecclesiam», fossero del dibattito sul «non expedit» all’interno della Curia romana tra il 1860 e il 1888, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, 2014, n. 1, ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] regno di Giovanni Paolo II, che per durata si pone al terzo posto nella storiadella Chiesa, dopo quelli di san Pietro (secondo la tradizione 34 o 37 anni) chirurgico. Attribuì poi la sua salvezza alla protezione della Madonna, verso la quale aveva ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] ‛ondate' della democratizzazione
Secondo Samuel Huntington (v., 1991) possiamo individuare, nella storiadella democrazia dei offrire, da questo punto di vista, un'ancora di salvezza alla democrazia, sia pure limitatamente ai paesi coinvolti, ma ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...