. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] asserzione mira a sfatare anche la credenza che la salvezza, impossibile a conseguire in terra, consista nella rigenerazione in essi è ancora vivo e forma parte essenziale della loro storia e della loro civiltà.
Birmania. - Secondo gli annali birmani ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] cultures, Londra 1964 (trad. it. Bari 1973); U. Bianchi, Storiadell'etnologia, Roma 1965; Ethnologica, a c. di V. L. Grottanelli 1959; V. Lanternari, Movimenti religiosi di libertà e di salvezza dei popoli oppressi, ivi 19601, 19742; J. Middleton, ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] per l'uffizio che egli assegna alla filosofia, alla storia e alla conoscenza delle cose pratiche nel corso degli studî, come pure per giro ove ebbe sua radice", nell'unità è la salvezza. Occorre appena avvertire che un siffatto ideale unitario non ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] da volgere a più miti consigli il partito della guerra, che vide col popolo l'unica salvezza in C. Essa, chiamata, va a Firenze parte antica, alla magistrale opera del card. A. Capecelatro, Storia di S. Caterina da Siena e del papato del suo tempo ...
Leggi Tutto
Storico del cristianesimo, morto a Roma il 20 aprile 1946. Nell'estate 1944 era stato reintegrato nella cattedra universitaria, ma, secondo il disposto del Concordato lateranense, non gli era stato consentito [...] traiettoria" (vol. I, p. 16) e che sola salvezza si presenta così alla società moderna come alla Chiesa di Roma della deputazione romana di storia patria, LXIX (1946), pp. 161-166; L. Salvatorelli, in Studî e materiali di storiadelle religioni ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Niccolo
Massimo L. Salvadori
L’autonomia della politica dalla morale e dalla religione
Vissuto a cavallo fra Quattrocento e Cinquecento, Machiavelli è stato uno dei maggiori pensatori politici [...] alla base la riflessione sugli «esempli» offerti dalla storia passata e presente, guardando in particolare, secondo il modulo gioco quel supremo principio e valore che è la salvezzadella comunità politica.
Machiavelli sperava che un giorno l’Italia ...
Leggi Tutto
induismo
Roberto Cipriani
La religione di Brahma, Vishnu e Shiva
L'induismo è la religione più diffusa in India. La sua base fondamentale è il dharma, cioè la legge morale, che serve soprattutto a mantenere [...] ("La storia di Rama") sia soprattutto della Bhagavadgita ("Il canto del Beato"), una sezione del sesto libro dell'altro segrete"), in cui si parla dellasalvezza che libera dalla successione delle reincarnazioni e che consiste nella identificazione ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] ricerche di Mattesini, Davis, Orlandi e altri).
La storiadell'aristotelismo duecentesco è troppo nota nelle sue linee generali, perché è alla salvezza soprannaturale di quest'ultimo. Nella prospettiva della Commedia l'intero significato della vita ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] sulla sua responsabilità o sulla preoccupazione per la salvezzadell'oggetto dell'atto di violenza, minacciato o attuato. Il mondiale, quelli con aspirazioni su ampia scala hanno, nella storiadell'OLP, un esempio di come arrivare al successo.
L' ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] . P. De Francisci, Storia del diritto romano, 3 voll., Milano 1936-1939²; F. De Martino, Storiadella costituzione romana, 5 voll oltrepassò tale linea, adducendo l'esigenza canonistica dellasalvezzadelle anime (salus animarum) o la connessione con ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...