(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] i due Testamenti: l'Antico, che ha per centro Satana ed è la storia del suo dominio sul popolo ebreo; il Nuovo, che ha per centro Cristo e contiene la dottrina dellasalvezza. La redenzione, più che un'espiazione, fu una dottrina. Coloro che la ...
Leggi Tutto
LINCOLN, Abraham
Howard R. Marraro
Sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Big South Fork (contea La Rue, nello stato di Kentucky), il 12 febbraio 1809; morto a Washington, il 15 aprile [...] momento in poi la storiadella vita di L. s'immedesima nella storiadella nazione americana. La situazione che l'abolizione della schiavitù sarebbe stata una conseguenza necessaria dellasalvezza del governo, dello statuto e dell'Unione. Più tardi ...
Leggi Tutto
Religione (fr. conversion; sp. conversión; ted. Bekehrung; ingl. conversion). - In latino conversio, da converti o se convertere, vale originariamente "portarsi dall'uno all'altro luogo", "volgersi verso [...] v.) e nella Salvation Army (v. salvezza, esercito della) sviluppatasi originariamente in seno al metodismo.
esempio è quello delle Confessioni di S. Agostino, il quale forse non avrebbe fatto la storiadella sua vita e della sua conversione, se ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] United Church, oltre al segretario per l'istruzione dell'esercito dellasalvezza. Le entrate annue sono divise tra le varie di 27 membri eletti dal popolo. La parificazione delle donne avvenne nel 1925.
Storia. - Terranova fu scoperta nel 1497 da ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Emiliano, Publio Cornelio (P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano. Fu il più giovane dei figli che L. Emilio Paolo, il vincitore di Pidna, ebbe da Papiria. [...] da un lato si sperava da S. la salvezzadella repubblica e si pensava anche a rinnovare per lui della sua eloquenza e dell'influsso su di essa delle teorie retoriche degli stoici. Ma la sua importanza nella storiadella letteratura e in generale della ...
Leggi Tutto
È il nome di due personaggi del sec. IV, padre e figlio, il secondo dei quali ha particolare importanza nella storia del pensiero cristiano.
Ma nemmeno Apollinare il Vecchio è insignificante. Nativo di [...] la sua dottrina dellasalvezza. Ma, mentre Marcello d'Ancira, pur essendo millenarista, aveva, secondo quanto è lecito supporre, una concezione "economica" della Trinità, identificando la distinzione delle Persone con tre momenti dellastoria e del ...
Leggi Tutto
Figlio di Ermocrate, nato a ziracusa intorno al 432 a. C. Compare per la prima volta nella storia quale partigiano di un altro Ermocrate (v.), figlio di Ermone, che, già prima della grande spedizione ateniese [...] del suo sforzo di quarant'anni era la salvezzadella civiltà greca in Sicilia; ma la sua ., che primo ha inteso il significato dell'opera di D. e l'ha ricostruita nei particolari. Cfr. inoltre: A. Holm, Storiadella Sicilia, trad. it., Torino 1901, ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] delle stirpi e sopra le lotte partigiane; al problema dell'impero decaduto, del papato esule, dellasalvezzadella suo tempo, trad. (con bibl.) di T. Gar, Torino 1844; e F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medioevo, trad. ital., Roma, III. ...
Leggi Tutto
MARCIONE
Mario Niccoli
. Una delle personalità più interessanti del cristianesimo nel sec. I alla quale si . riporta un movimento, il più vasto e pericoloso, prima delle controversie ariane, che abbia [...] la materia tutta e le leggi stesse della vita, non seppe vedere in esso altro che la storia di un dio che crea un uomo A. v. Harnack ha asserito che per M. il conseguimento dellasalvezza richiede null'altro che un atto di fede nei meriti di Cristo ...
Leggi Tutto
. Il termine (da adozione) designa, nella storia del dogma cristiano, due gruppi di eresie diverse. In senso stretto, indica le dottrine cristologiche predicate in Ispagna al tempo di Carlo Magno; ma Adolfo [...] affrontato il problema centrale della religione cristiana, quello dellasalvezza. Ma, mentre per 24; Contra Noetum, 3, 4; il cosiddetto "Piccolo Labirinto" in Eusebio, Storia Eccles., V, 28; Pseudo-Tertulliano, Adversus omnes haereses, 23-24; Epifanio ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...