Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] (Kefe) una scuola di coltura nazionale:
Storia. - Per la sua posizione geografica la Crimea, come il Caucaso, servì da rifugio alle stirpi che cercavano salvezza di fronte all'avanzata dei nomadi nelle steppe della Russia meridionale, e quasi tutti i ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] gli studiosi dellastoriadelle religioni massimamente, presumono spiegarne le origini per via dell'influenza delle religioni e dichiara per lo più in ordine al dogma dellasalvezza e perciò della Redenzione umana, operata da Cristo, che è in verità ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] tutta la storiadella letteratura della stessa "libertà" della cultura e della stessa "difesa della libertà contro il caos". Negli anni tremendi della Seconda guerra mondiale quel richiamo alla classicità poteva valere come un segnale di salvezza ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] nonché, con formula prudente, della credenza nella predestinazione alla salvezza; affermazione del libero arbitrio eretici e a sgominarne le coalizioni.
La storiadella controriforma coincide con quella delle guerre di religione. La Germania è il ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] preoccupazioni per la salvezzadell'anima sono più storiadelle guerre e della diplomazia ed esige invece la storiadella civilisation: storia cioè del progresso delle arti e delle lettere, dei commerci e delle industrie, storia del trionfo dell ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] La elección por la virtud (composta forse nel 1622: è la storiadell'elezione di Sisto V, che dà modo all'autore di disegnare e di chi invece coopera con essa e ritrova le vie dellasalvezza. T. è giunto alla trama di questo dramma attraverso la ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] 1806 e del 1807 dovevano avere profonde ripercussioni. La salvezza del dominio spagnolo nel Río de la Plata era stata , di cui fu la capitale.
Da allora la storiadella città è storia del suo prodigioso sviluppo demografico ed economico. (V. ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] sacramento, la dottrina cattolica ritiene che sia necessario per la salvezza eterna, non per necessitȧ di mezzo, come dicono i la penitenza nei primi sei secoli della Chiesa, trad. ital., Firenze 1909. Per la storiadell'eucaristia, cfr. J. Corblet, ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] urgenza assoluta con cui si pone il problema dellasalvezzadella Terra, l'aggravarsi dei problemi su scala nell'arcipelago. Il movimento ecologista in Italia, Bologna 1988; P. Acot, Storiadell'ecologia, trad. it., Roma 1989; J. O'Connor, D. Faber, ...
Leggi Tutto
Nacque a Saint-Malo (Bretagna), il 4 settembre 1768 e morì a Parigi il 4 luglio 1848, ultimo figlio di un cadetto d'antica famiglia aristocratica, che era stato in gioventù uomo avventuroso, violento e [...] esser salvezza politica per l'Europa, mentre vedeva con occhio lucido il rapido risorgere del liberalismo e della cospicua nella storiadella moderna letteratura francese. Ma anche qui sembra che egli s'illudesse sul vero carattere dell'opera sua. ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...