GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] visto, molto bassa.
Lana. - Come inevitabile risultato della sua storia, quest'industria è meno concentrata di alcune altre, numero - i quaccheri; non trascurabile l'Esercito dellaSalvezza. I nonconformisti sono numerosi nel Galles; importanti ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...]
bibliografia
Per la salvezza dei beni culturali in Italia, a cura della Commissione Franceschini, Roma 1967 Roma 1975.
P. Clemente, P. Orrù, Sondaggi sull'arte popolare, in Storiadell'arte italiana, vol. 11°, Torino 1982, pp. 237-341.
"Primitivism" ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] forse non voluto, nella concezione dellasalvezzadell'individualità nel suo assorbimento nella Pečírka, A. Matějček, J. Cibulka, Déjepuis výtvarného umění v Čecháh (Storiadelle arti plastiche in Boemia) in corso di pubbl; Zd. Wirth, Die ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] nucleo culturale, morale e politico da cui può cominciare la storiadell'Austria. Il nome stesso germanico Ostarrichi (donde l'odierno Österreich completa per l'esercizio della loro religione. Ferdinando dovette la sua salvezza all'arrivo di una ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storiadell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] caratteristica di tutta la storiadell'Asia Minore, è la conseguenza diretta della posizione geografica della penisola, ponte obbligato di una crisi immane che per qualche tempo fece disperare della sua salvezza. Le schiere del "gran re" Sassanide s' ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] .
Gli eserciti della rivoluzione invadevano l'Italia. L'inerme granduca cercò salvezza in una dichiarazione M. Barbi, Poesia pop. pistoiese, Firenze 1895; id., Per la storiadella poesia pop. in Italia, negli Studi... dedicati a P. Rajna, Firenze ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e la Francia sembra che l'unica salvezzadella pericolante repubblica sia un disperato gioco di equilibrio Fieschi, la congiura, v. le voci relative; inoltre: M. Rosi, Storiadelle relazioni fra la Rep. di Genova e la Chiesa Romana, Roma 1899; F ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] pericolo imminente, Geremia ha perduto ogni speranza di salvezza. Con cupa rassegnazione egli vede venire il castigo, nell'escatologia apocalittica, uno dei momenti fondamentali dellastoriadella religione.
Intorno alle vicende e alle condizioni ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] dapprima, per le necessità del proselitismo e la salvezzadelle anime, una scuola, di contenuto puramente religioso, in Italia prima del Mille, 2ª ed., Firenze 1912; G. Manacorda, Storiadella scuola in Italia, Il Medioevo, voll. 2, Palermo s. d. (ma ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] popolazione è numeroso e influente. L'"Esercito dellasalvezza", un'organizzazione religiosa che ha grande influenza nei
Monumenti. - Londra ha molti monumenti della più grande importanza nella storiadell'architettura inglese (v. inghilterra, XIX, ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...