FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Salî.
La Francia sotto i Merovingi (481-715). - La storiadella Francia moderna incomincia nel 482, quando, morto il re Childerico, dalla sentenza divina che riapre all'uomo la via dellasalvezza. Da una Passione narrativa, che i giullari divulgavano ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storiadell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] messa a punto di una concezione dellastoriadell'a. come ''storiadello spirito'', in rapporto a componenti Wind, Art and anarchy, Londra 1963; G. C. Argan, Salvezza e caduta dell'arte moderna, Milano 1964; Id., Progetto e destino, ivi 1965; ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] ) quella che più esattamente può dirsi "storia del costume": e cioè la storiadelle immediate convinzioni pratiche che di volta in quei problemi del peccato, della redenzione, dellasalvezza, della grazia, della provvidenza, che rappresentavano le ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] ; UNESCO, Rapporto su Venezia, Milano 1969; W. Dorigo, La salvezza di Venezia: mito e realtà, in Humanitas, nn. 6 e ; Autori vari, Venezia e i problemi dell'ambiente, Bologna 1975; C. Chinello, Storia di uno sviluppo capitalistico, Porto Marghera e ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] comincia ad occupare un posto di più in più notevole nella storiadella Russia. Mosca si trovava in una posizione centrale, al punto ministri) riteneva che per la salvezzadella Russia e per la salvezzadella casa regnante occorresse al più presto ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] grande problema, la salvezza e la dannazione, come una è la lingua degli scrittori, quella della Chiesa. Trivio Chartres au moyen âge, Parigi 1895. Per l'Italia: G. Manacorda, Storiadella scuola in Italia, I: Il Medioevo, voll. 2, Milano-Palermo- ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] l'originale peccato, divenire esso stesso strumento mediato di salvezza. S'inizia una lotta ignota all'antico gentilesimo, politica" in Cristiano Thomasius. Un contributo alla storiadella fortuna di Machiavelli, estr. dalla Rivista internazionale ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] i cui protagonisti trovano un'uscita di sicurezza e di salvezza nella creazione letteraria e nella ricerca metafisica. J.-L. 1-3, Zurigo 1992 ss.; annate delle riviste L'Architettura. Cronache e Storia e Casabella. In particolare sul Canton ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] non viene assegnato con sicurezza a nessuna di queste fonti.
Abramo nella storia religiosa. - Per gli Ebrei l'eminente posto che tiene A., amarissimo", mentre l'anima santa "sale al luogo dellasalvezza e la sua parte è coi giusti". L'intercessione ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO
Olivier Carré
(XIX, p. 603; App. I, p. 739; IV, II, p. 236)
A partire dagli anni Settanta il termine ''islamismo'', oltre al suo significato prettamente religioso, ha accentuato il suo valore [...] anni Ottanta.
In Turchia: il Partito dellaSalvezza nazionale, il gruppo Suleymandjé, e soprattutto audacie di assimilazione e di adattamento, così caratteristiche dellastoria musulmana del pensiero e delle pratiche politiche.
Bibl.: L'Islam et l' ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...