Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] in sé stessa la rivelazione e la realizzazione compiuta dellasalvezza universale dell'umanità. È il risvolto teologico-salvifico dellastoria: la storia di G. si fa salvezza per l'umanità.
Cristologicamente parlando, il contenuto essenziale ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] fu detta la "quarantana") insieme con la Storiadella colonna infame, fu sottoposto appunto alla proverbiale "risciacquatura è sì innanzitutto riconoscimento della vanità di ogni sforzo di salvezza individuale e recupero della propria identità di ...
Leggi Tutto
Teologo spagnolo (Granada 1548 - Lisbona 1617). Gesuita (dal 1564), fu tra i più influenti teologi cattolici. Pur muovendosi nell'ambito dell'aristotelismo scolastico tomista, elaborò dottrine teologiche [...] deduce le altre perfezioni di Dio.
Anche più incisiva nella storiadella teologia cattolica è l'opera teologica di S., nutrita di Chiesa, in virtù della sua autorità indiretta, può intervenire anche nell'ordine civile per la salvezzadelle anime. Se ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] per natura a carattere tendenzialmente universalistico come tutte le religioni di salvezza, non superò mai nella realtà della sua storia i limiti fortemente etnici delle sue origini cinesi, mentre il buddhismo cinese realizzò pienamente la sua ...
Leggi Tutto
Biblista e storico delle religioni francese (Ambrières, Marna, 1857 - Ceffonds 1940). Fu uno dei promotori del modernismo francese; entrò in conflitto con le autorità ecclesiastiche soprattutto dopo la [...] scomunica maggiore (1908), tenne a lungo (1909-26) la cattedra di storiadelle religioni al Collège de France (nel 1924-27 anche all'École pratique salvezza (l'annuncio dell'imminente regno di Dio è considerato da L. il nucleo essenziale dell' ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio filosofico e religioso, il governo del mondo e dellastoria degli uomini per opera di un essere divino (o di un principio superiore), il quale realizza i suoi piani secondo fini che trascendono [...] si matura la concezione cristiana dellastoria come ‘storia di salvezza’ che trova il suo punto culminante nell’incarnazione; il piano divino dellasalvezza, che dà senso e unità a tutta la storia e svela il disegno della divina p. (indicato nel ...
Leggi Tutto
Obbligo morale di fare determinate cose o concretamente ciò che l’uomo è obbligato a fare, dalla religione, dalla morale, dalle leggi, dalla ragione, dallo stato sociale ecc.
Nella storiadella filosofia [...] etico aristotelico, impegnato nella definizione di un armonico rapporto tra i fini delle azioni umane, e in quello medievale, volto all’elaborazione di una dottrina dellasalvezza, essa riveste un ruolo dominante nell’etica kantiana. Qui il d ...
Leggi Tutto
In ambito filosofico e religioso, si dicono e. le dottrine e gli insegnamenti segreti, che non devono essere divulgati perché destinati a pochi.
Nella storiadelle religioni e delle filosofie, il termine [...] di particolare valore, soprattutto ai fini dellasalvezza individuale, della liberazione dal male, del progresso spirituale moderno misticismo e soprattutto nelle correnti teosofiche.
Nella storiadella filosofia antica, si dicono e., in quanto ...
Leggi Tutto
Critico e poeta russo (Saratov 1806 - Parigi 1864); prof. nell'univ. di Mosca. Fu amico di M. P. Pogodin e collaborò alla rivista Moskvitjanin ("Il moscovita"); di tendenza slavofila, vide la salvezza [...] della Russia nel rafforzamento della Chiesa ortodossa e dell'autocrazia. Importanti i suoi saggi su Puškin e la Istorija russkoj slovesnosti, preimuščestvenno drevnej ("Storiadella letteratura russa, soprattutto antica", 4 voll., 1846-60). ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] divino di salvezza e 'trasformazione' per tutta l'umanità e la creazione, il traguardo dell'unità delle Chiese è qui le parole dell'arcivescovo Temple. Infatti, non solo nella storiadella Chiesa ma nella più ampia cornice dellastoria mondiale, il ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...