MARGHERITA da Trento
Marina Benedetti
MARGHERITA da Trento. – Non è nota la data di nascita, da collocare nella seconda metà del XIII secolo; il luogo di origine è Trento o forse Arco, stando alla denominazione [...] presunta gravidanza attribuita dai membri del gruppo all’intervento dello Spirito Santo è depotenziata del significato di rinnovato intervento divino nella storiadellasalvezza attraverso un giudizio di promiscuità sessuale. Qualora tale convinzione ...
Leggi Tutto
Ugo da San Vittore
Sofia Vanni Rovighi
È nominato da D. in Pd XII 133; lo presenta s. Bonaventura come uno di coloro che è accanto a lui e ai francescani Illuminato e Agostino. Si potrebbe pensare che [...] charitas, sacramentum "), questa di U. si attiene a una visione della teologia, che ha per oggetto la storiadellasalvezza, distinta in due periodi dall'evento centrale dell'incarnazione del Verbo.
Alla " lectio " deve seguire la " meditatio ", che ...
Leggi Tutto
Pasqua
Raffaele Savigni
La più importante festa ebraica e poi cristiana
Il termine Pasqua, dall’ebraico Pesah, significa «passaggio». Nel mondo ebraico la festa della Pasqua ricorda, infatti, mediante [...] benedetti il fuoco, il cero pasquale e il fonte battesimale, e vengono richiamate alla memoria le tappe fondamentali dellastoriadellasalvezza, dalla creazione e dal peccato originale al passaggio del Mar Rosso e alla resurrezione di Gesù. Questo ...
Leggi Tutto
FUMI (Fumo), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nacque verso la fine del sec. XV da una famiglia piacentina sicuramente borghese, alla quale nel secolo XVI appartennero otto notai. Probabilmente vide la luce [...] libri quatuor, di 56 pagine in 8° grande (quattro quinti delle quali occupate dai commenti di B. Labedini), stampato a Milano nel di 6.660 esametri, che narra la creazione, la storiadellasalvezza e i novissimi; De primo Christi ovilis exortu, in ...
Leggi Tutto
battesimo (battesmo)
Guy Dominique Sixdenier
Nell'opera dantesca non si trovano definizioni o descrizioni del rito iniziatico dei cristiani; D. accenna invece agli effetti del b. e fa dire a s. Pietro [...] 'Inferno, poiché da tutti si richiede almeno un principio di fede in Gesù redentore (Pd XIX 103-105).
Al lato opposto, la storiadellasalvezza culmina in Maria (Pd XXXII-XXXIII), e ciò dimostra che la fede, dono soprannaturale, è l'unico mezzo di ...
Leggi Tutto
Bennassuti, Luigi
Nicola Carducci
Letterato e critico (Verona 1811 - Cerea 1882). A studi di storia avvicendò ricerche letterarie, particolarmente dantesche, con bizzarria di metodo, aspramente censurata [...] percorso asceticamente segnato dalle tre vie: purgativa, illuminativa, unitiva. Un ruolo decisivo nella storiadellasalvezza assume Roma " sede e centro della cattolicità " (p. 49), sicché, come egli proclama, il suo commento è veramente " impresa ...
Leggi Tutto
BERNHUSER
P. Skubiszewski
Fonditore prussiano, autore di fonti battesimali, campane e cannoni. Il suo nome compare nell'iscrizione sul fonte battesimale del 1387 conservato nella chiesa di S. Nicola [...] e alcune formule iconografiche (per es. la Maria Mediatrix nell'Incoronazione della Vergine) mettono in rilievo il ruolo della Vergine nella storiadellasalvezza; inoltre è evidente l'influsso del pensiero immacolista, spiegabile con il fervore ...
Leggi Tutto
Sara (Sarra)
Giuseppe Mazzotta
Moglie del patriarca Abramo, da cui ebbe in vecchiaia Isacco. Il senso etimologico del nome (" signora ", " principessa ") esprime la funzione principale che essa assume [...] e svolge nell'economia dellastoriadellasalvezza: di essere il centro da cui deriva la progenie dei credenti in Cristo venturo.
La sua presenza nella Genesi è sempre in funzione di Abramo: lo segue nelle sue continue peregrinazioni da Ur a Harrān, ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] la nascita di quella che Voltaire per primo designò come filosofia dellastoria. Il suo sorgere presuppone il passaggio dalla s. di delle vicende umane allo scopo dellasalvezza sia dei singoli sia dell’umanità nel suo complesso. La concezione della ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] per l’organizzazione sono i misteri della fabbrica fordista-taylorista e nel vedere la salvezza — condizione di lavoro e identità che quella che ho vissuto è stata una pagina nera dellastoriadella nostra città. Dopo vent’anni di lavoro con il Cvm ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...