senso
Alfonso Maierù
Il termine in D. designa innanzi tutto la facoltà sensitiva, mediante la quale l'uomo coglie il mondo esterno; di conseguenza designa i singoli s.; indica anche, più generalmente, [...] società cristiana, di modo che all'interno di un unico ordine, che è quello dellastoriadellasalvezza, i simboli scritturali e gl'istituti storici significati sono momenti diversi ma correlati; cfr. anche Mn III VII 2 per la distinzione lictera ...
Leggi Tutto
termine
Nel suo valore originario, designa il " limite " o " confine " di un terreno o di un territorio; per estensione, indica il " confine ", o i " limiti " entro cui si esercita un diritto formalmente [...] consiglio (Pd XXXIII 3), ‛ oggetto ' di una decisione ‛ ab aeterno ', al quale, come a proprio ‛ scopo ', tendeva la storiadellasalvezza prima di Cristo.
3. I due valori di t. finora esaminati, sia quello di " confine " o " limite estremo ", sia ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] che aveva avuto spesso la funzione di sottolineare anche visivamente i parallelismi tra le scene nell'ambito dellastoriadellasalvezza. In origine, per es. nella serie relativa all'annunciazione, veniva raffigurato tre volte un dialogo tra due ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] Il programma iconografico, dettato dal committente, era dedicato alla storiadellasalvezzadell’uomo e agli episodi locali del Trasporto delle reliquie di s. Gregorio Armeno, protettore della città, da parte dei monaci brasiliani e del Miracolo del ...
Leggi Tutto
VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena)
Maria Paiano
il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta.
Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] ’insegnamento romano riprese anche gli studi più strettamente dogmatici, pubblicandone gli esiti nelle tre voci Pluralismo teologico, Storiadellasalvezza eTeologia del Nuovo dizionario di teologia (a cura di G. Barbaglio - S. Dianich, Roma 1977, pp ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] e anagogico, e mettendolo in relazione con la storiadellasalvezza. Il primo libro tratta della creazione, della misericordia divina, dellastoria del popolo di Dio fino all'esilio in Egitto, delle parti del giorno; il secondo del firmamento, degli ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima dellastoria [...] dellasalvezza narrata nella Scrittura e impegna la condizione presente della Chiesa pellegrina verso la seconda venuta gloriosa di Cristo.Nella codificazione letteraria della ravvisare indizi della G. celeste nella storia contemporanea della Chiesa ...
Leggi Tutto
metodologia della ricerca storica
Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] e metabolizzando anche nozioni e ideali di derivazione pagana si era improntato alla concezione cristiana della historia Salutis (storiadellasalvezza, di valore universale). Compagni e Villani, con la loro nuova prospettiva «borghese», con il loro ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] 'abside, donate da Luigi IX nel 1237, con scene che si ricollegano al tema dellastoriadellasalvezza. Il rosone del braccio nord del transetto mostra quale colore dominante il verde; le finestre alte sono chiuse da vetrate con motivi a grisaille ...
Leggi Tutto
QUINZIO, Sergio
Piero Stefani
QUINZIO (Guinzio), Sergio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 5 maggio 1927, secondogenito di una famiglia di origine piemontese. Il padre, Tito Vezio, ex maresciallo dei [...] a scrivere un’opera giudicata, accanto all’Incoronazione, come una specie di suggello tanto della propria esistenza quanto dell’intera storiadellasalvezza.
Si trattava di proporre un commento all’intera Bibbia. Nella sua intenzione il testo ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...