(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte dellaRussia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] ).
Storia
Pirati fluviali di Novgorod e cacciatori di pellicce dall’11° sec. si spinsero lungo l’Ob´ e fino al Mar Glaciale Artico. Dopo l’annessione di Novgorod (15° sec.), lo Stato moscovita si affermò nella regione a NE dellaRussia europea ...
Leggi Tutto
Filosofo e logico britannico (Trelleck, Galles, 1872 - Pernhyndeudraeth 1970). Tentò di risolvere i paradossi da lui stesso individuati nei progetti di fondazione logica dell'aritmetica, ed elaborò - risentendo [...] nei più diversi paesi (celebri le sue narrazioni dei viaggi in Russia e in Cina tra il 1920 e il 1921) e infine che alla filosofia e alla logica, anche alla storia (storiadelle idee, storiadella cultura, ecc.), alla morale e alla letteratura, ...
Leggi Tutto
(gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse [...] della chiesa russa (1461) e l’autocefalia delle chiese serba, armena e degli Stati che si formarono nei secc. 16°-19° in Oriente, hanno ridotto il patriarcato bizantino a una delle più piccole autocefalie della Chiesa ortodossa.
Storia
Conferenze ...
Leggi Tutto
Diplomatico, storico e pubblicista italiano (n. Vicenza 1929). Studioso di storia, in particolare di quella italiana e francese tra Ottocento e Novecento, e analista politico, ha ricoperto i più prestigiosi [...] gli occhi dell'Islam (2007); Storia di Francia, dalla comune a Sarkozy (2009); Vademecum di storiadell'Italia unita dell'american dream; nel 2018, Atlante delle crisi mondiali e Il giorno in cui fallì la rivoluzione. Una controstoria dellaRussia ...
Leggi Tutto
Uomo di stato polacco (Varsavia 1770 - Montfermeil, Francia, 1861); figlio di Adam e Izabela Fleming; dopo le spartizioni della Polonia si propose di sollevarne le condizioni attraverso un miglioramento [...] della rivoluzione del 1830, nella quale cercò di far prevalere le idee moderate di una intesa con la Russia, posto di rilievo nella storiadella cultura polacca per il suo mecenatismo e per varie opere, la più significativa delle quali è il poema ...
Leggi Tutto
Città dellaRussia (434.700 ab., stima 2020), capitale dell’oblast´ omonima (29.800 km2 con 1.104.008 ab., stima 2020). La città sorge sulla riva destra del fiume Tuskor, alla confluenza di questo nel [...] di prodotti agricoli e impianti metalmeccanici che utilizzano minerali di ferro estratti nella regione.
Tra le città più antiche dellaRussia, fondata probabilmente nel 9° sec. d.C., nel 12°-13° sec. fu centro del principato omonimo, crollato sotto ...
Leggi Tutto
Storico (Mosca 1800 - ivi 1875); prof. di storiarussa nell'univ. di Mosca (1826-44). Fu uno dei maggiori esponenti del movimento slavofilo; diresse prima (1827-30) il Moskovskij vestnik ("Messaggero moscovita"), [...] i lekcii o russkoj istorii ("Ricerche, considerazioni e lezioni sulla storiarussa", 7 voll., 1846-57); Drevnaja russkaja istorija do mongolskogo iga ("Storiadell'antica Russia fino alla dominazione mongola", 3 voll., 1871); Istoriko-političeskoe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] i Paesi che hanno diritto di veto all'Onu - Stati Uniti, Russia, Francia, Cina, Gran Bretagna - più la Germania), grazie al quale C.) rappresenta uno dei periodi più controversi e complessi dellastoriadell’I. antico, ma al contempo con essa si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto dal punto di [...] e centinaia di migliaia di profughi, ha alterato il quadro etnico del T., con la fuoriuscita di un consistente numero di Uzbeki e di Russi. Oggi, l’80% della popolazione è costituito da Tagiki (erano il 63% nel 1989), il 15% da Uzbeki (23%) e l’1% da ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] della UE (in particolare Germania, Italia, Romania, Austria e Francia). Per le importazioni, sono partner importanti anche la Russia , prima donna a ricoprire tale carica nella storiadell'Ungheria, mentre le consultazioni legislative tenutesi nell' ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...