Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] della UE (in particolare Germania, Italia, Romania, Austria e Francia). Per le importazioni, sono partner importanti anche la Russia , prima donna a ricoprire tale carica nella storiadell'Ungheria, mentre le consultazioni legislative tenutesi nell' ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] ’euro). Nel maggio 2022, in un contesto geopolitico mondiale strutturalmente destabilizzato dal conflitto esploso a seguito dell'invasione russadell'Ucraina, la Finlandia ha presentato richiesta formale di adesione alla NATO, in merito alla quale il ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] interessa soprattutto per quello che ha tramandato dell’antichità classica, per la storia del cristianesimo e ancor più per i nonché in varie lingue asiatiche, a uso dei missionari russi. In greco si mantiene, oltre che nel territorio ellenico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] orientale scorre per lungo tratto il Dnepr, che giunge dalla Russia a monte della cittadina di Orša e volge a S, e nel territorio dei precursori della tecnica versificatoria fra gli scrittori slavo-orientali.
Questo periodo dellastoria letteraria ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] tra quei due Stati musulmani.
Storia contemporanea
L’A. persiana dalla metà del 18° sec. cominciò a passare nelle mani dei Russi (trattati di Gulistān, 1813, e Turkmanciāi, 1828), seguendo le sorti dell’Impero russo sino alla rivoluzione ed entrando ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] Le importazioni riguardano soprattutto attrezzature per il settore petrolifero. I principali partner commerciali sono la Federazione Russa, i paesi dell’Unione Europea, la Georgia e la Turchia.
La Repubblica sovietica d’Azerbaigian fu proclamata nel ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] solcata da antiche valli glaciali con numerosi laghi.
Storia
Le origini
La regione baltica, abitata dai Prussi, il protocollo di Londra dell’8 maggio 1852, Austria, Francia, Gran Bretagna, Danimarca, P., Russia e Svezia assicurarono la successione ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] il B. in Finlandia e nella metà orientale della penisola scandinava.
Storia
Mare interno circondato da insediamenti urbani e portuali, 2022 a seguito dell’invasione russadell’Ucraina ha ribadito la rilevanza strategica della regione baltica e il ...
Leggi Tutto
Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] (Vaux de Foletier 1978: 58 segg.).
Per tracciare la storia di queste genti a partire da allora, occorre soprattutto rifarsi della servitù della gleba nei Balcani alla fine del XIX secolo (Colocci 1889: 136-146). Provengono dalla Romania, dalla Russia ...
Leggi Tutto
Il caso è una categoria linguistica che svolge essenzialmente due funzioni, una in prevalenza sintattica e l’altra in prevalenza semantica. Sul piano sintattico, segnala la funzione che un nome svolge [...] .
Lo studio dei casi s’è sviluppato nella storia a partire dalle lingue classiche, latino, greco e Russia, alle quali alcune descrizioni assegnano rispettivamente 52 e 48 casi diversi.
I valori dei casi non sono universali, bensì specifici delle ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...