Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] ), concentratasi su Ph. Jaccottet, ma in qualche modo emula di voci dalla Russia, da M.I. Cvetaeva a O.E. Mandel´štam (non manca Celan in chiave personale e collettiva, un secolo di storiadell'emigrazione italiana (v. anche poesia).
bibliografia
Il ...
Leggi Tutto
VAZOV, Ivan
Enrico Damiani
Scrittore bulgaro, nato a Sopot il 27 giugno 1850, morto a Sofia il 22 settembre 1921. Dal padre, mercante, fu iniziato al commercio. A Kalofer, presso il padre di Hristo [...] , per tornare in patria l'anno seguente al seguito delle truppe russe. Aveva già allora al suo attivo due raccolte liriche della sua letteratura.
Bibl.: La bibliografia su V. è molto copiosa in lingua bulgara. Inoltre in tutti i trattati di storia ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio (App. II, 11, p. 635)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, morto a Venezia il 22 aprile 1965. Prima de L'onda dell'incrociatore aveva pubblicato in rivista nel 1941 [...] prima giovinezza istriane: l'uso della terza persona tende a produrre un certo distacco da una storia di cui l'autore è . accresc.), Sotto il cielo di Russia (1963), Luce di Trieste (1964), I nobili di Rovigno e delle altre città istriane (1968). Un ...
Leggi Tutto
ZINOV'EV, Aleksandr Aleksandrovič
Nicoletta Marcialis
Filosofo e scrittore russo, nato a Pachtino (provincia di Kostroma) il 29 ottobre 1922. Dal 1946 al 1951 frequentò la facoltà di Filosofia dell'università [...] che ha reso Z. un isolato nell'ambito della stessa emigrazione dissidente, con i cui rappresentanti è entrato 33; V. Strada, L'Antimondo di Zinov'ev, in Id., URSS-Russia. Letteratura e storia tra passato e presente, Milano 1985, pp. 186-92; W. ...
Leggi Tutto
SEL′VINSKIJ, Jlja
Angelo Maria RIPELLINO
Poeta sovietico, nato nel 1899 a Simferopoli. Fece parte, giovanissimo, di una compagnia di attori girovaghi e di una banda di anarchici. Dopo la rivoluzione, [...] una fabbrica di conserve, percorse la Russia come esperto in pellicce. Insieme con K (Commissione di stato per i piani della letteratura, 1925) e la raccolta di 1928), l'azione teatrale Pao-Pap (1932), storia di un orang-utang al quale trapiantano un ...
Leggi Tutto
SARRAUTE, Nathalie
Paola Ricciulli
Romanziera, drammaturga e saggista, nata a Ivanovo (Russia) il 18 luglio 1900. Arrivata in Francia nel 1910, studia a Parigi, poi a Oxford, ed esercita la professione [...] del narrare; seguono Entre la vie et la mort (1968), Vous les entendez? (1972), "Disent les imbéciles" (1976). L'abolizione della "storia" sarà codificata in un libro, L'Ère du soupçon (1956), raccolta di saggi apparsi su riviste tra il 1947 e il ...
Leggi Tutto
WILDE, Eduard
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore estone, nato a Virumaa il 5 marzo 1865, morto nel 1933. Viaggiò molto in gioventù, e studiò alcuni periodi dellastoria estone, specialmente dalla seconda [...] , 1896); Vãstriku Aadu (Adolfo Cutrettola, romanzo satirico, 1901); Mahtre sôda (La guerra di M., storia romanzata della rivolta dei contadini contro la Russia, 1902); Prohved Maltsvet (Biografia del profeta M., 1906, argomento di un racconto di Aino ...
Leggi Tutto
PLA y CASADEVALL, José
Carmelo SAMONA'
Narratore e giornalista spagnolo, nato a Palafrugell (Gerona) l'8 marzo 1897. Svolse intensa attività di giornalista prima a Barcellona, poi dal 1920 al 1936 all'estero [...] in Germania, in Russia, in Inghilterra. Durante il periodo repubblicano fu a Madrid, fino allo scoppio della guerra civile (1936 lunga esperienza giornalistica che documenta anche diverse fasi della recente storia spagnola (Coses vistes, 1920-25, ivi ...
Leggi Tutto
VENEVITINOV, Dmitrij Vladimirovič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato a Mosca nel 1805, morto a Pietroburgo nel 1827. Fu impiegato nell'archivio del Ministero degli esteri; creò tra i giovani una "Società [...] di amici della filosofia". E fondamentalmente filosofiche furono la sua poesia e la sua critica letteraria, notevolissime per la storia del movimento romantico (e specialmente schellinghiano) in Russia nel secondo decennio del sec. XIX. Fu amico di ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] parte anche due ri-scritture ariostesche, Storiadell’Orlando pazzo per amore e Storia di Astolfo sulla Luna. La seconda dalla città verso i boschi, i laghi, i fiumi della sterminata terra russa; incontra, anch’essa in volo (in groppa allo scrittore ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...