BASSI, Carlo Francesco (Charles)
Ferruccio Rossetti
Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772.
Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] della guerra e della successiva occupazione russa. Il B., stabilitosi oramai definitivamente ad Åbo, ebbe così l'occasione di dedicarsi anche a numerosi incarichi privati. Il suo arrivo in Finlandia segna una tappa determinante nella storiadell ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Evelino (Evel)
Emanuela Sgambati
Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] non fare rivelazioni.
Nel 1947 diventò ordinario di lingua e letteratura russa sempre a Venezia, dove insegnò fino al 1967. In quest etnologia, ma anche l'archeologia, la linguistica, la storiadelle religioni, nonché la botanica, la musicologia ecc. ...
Leggi Tutto
GORI, Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Roma, il 7 luglio 1876, da Vincenzo Guglielmo e Giovanna Santi. Terminato il liceo, si laureò dapprima in giurisprudenza, iscrivendosi poi a medicina, senza tuttavia [...] dell'hôtel Majestic, di cui era proprietario. Viaggiò molto sia in Europa (Francia, Spagna, Germania, Russia su intuizioni e tentativi di alcuni tra i nomi più significativi dellastoria del teatro moderno - a partire da R. Wagner e proseguendo ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] et Tsars (1547-1597), Paris 1890, pp. 17, 70-82; Id., La Russie et le Saint-Siège, Paris 1896, I, pp. 361-372; R. De Hinojosa jusqu'en 1648, Helsinki 1910, pp. 146, 258; T. Ameyden, La storiadelle famiglie romane, a cura di C. A. Bertini, I, Roma s. ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] dando vita alla nuova provincia di Russia, sotto il patronato di s convento di Oriol, gli giunse la notizia della morte, avvenuta in Roma, del suo antico S. Centofanti, Lettere inedite di Tommaso Campanella, in Arch. stor. ital., s. 3, IV, 2 (1866), pp ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] rimanere alleati dei russi, e poi a Bucarest, dove doveva assumere l’incarico di capo di stato maggiore dell’Armata russa del Danubio. Ma . 115-117; Enciclopedia militare. Arte, biografia, geografia, storia, tecnica militare, V, Milano 1933, pp. 868 s ...
Leggi Tutto
CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] . Paesi quali l'Italia, la Spagna, la Russia, la Germania, la Francia e l'Inghilterra ebbero pp. 51 s. (per Enrico); G. Marchesi, Dalle origini alle soglie del Romanticismo, in Storiadell'opera, III, 1, Torino 1977, pp. 340 s. (per Gaetano); F.-J. ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] 21 febbr. 1846 (il 9 febbraio, secondo il calendario russo).
Anche in questo caso il G. si avvalse di voci maschili a cappella.
Fonti e Bibl.: Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città dal 1788 al 1936, Torino 1976, ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] delle tre la più popolare in Russia, la facilità melodica è particolarmente convincente nell'espressione della Eugenio pp. 34 s., 62, 78 s.); Id., Castellammare di Stabia nella storia, arte e costume, Castellammare di Stabia 1956, pp. 214-217; A. De ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] , Esame critico con documenti inediti dellastoria di Demetrio di Iwan Wasiliewitch, Firenze 1827, pp. 55-64; Id., Bibliografia critica delle antiche reciproche corrispondenze… dell'Italia colla Russia, colla Polonia e altre parti settentrionali ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...