Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] storia italiana per oltre un ventennio, divenendo negli anni del suo potere una delle figure centrali della politica aveva perso ogni controllo della situazione, che andava precipitando dopo le spedizioni in Grecia e in Russia e l'occupazione alleata ...
Leggi Tutto
Musicista e compositore russo (Karevo, Pskov, 1839 - Pietroburgo 1881). Membro del cosiddetto Gruppo dei cinque, lottò come i suoi compagni per il raggiungimento d'una musica nazionale. Si avviò tuttavia [...] sua arte affonda le radici nell'immenso humus dell'anima popolare russa; essa ignora tutti quegli elementi che diedero e più audaci che offra la storia, per la sua totale libertà, per la forza melodica, la novità dell'armonia, la varietà ritmica, ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese (Parigi 1766 - ivi 1817), figlia del ministro J. Necker. Formatasi sui principî di Rousseau, cui consacrò le Lettres sur les ouvrages et le caractère de Jean-Jacques Rousseau (1788), [...] Italia antica e moderna (talora condotta aridamente, come in una guida o in un repertorio artistico) la storia d'amore della poetessa Corinna e del nobile inglese Osvaldo. In più d'un capitolo di Corinne la S. delinea chiaramente le sue idee critiche ...
Leggi Tutto
Leskov 〈l'iskòf〉, Nicolaj Semënovič. - Scrittore russo (Gorochovo, Orël, 1831 - San Pietroburgo 1895). Ê autore di racconti e romanzi in cui mise a frutto i numerosi viaggi compiuti nei territori dell'impero [...] raccogliere in levità la traccia dell'ordinario, le storie da nulla di ogni margine della geografia umana. L. opere"), San Pietroburgo 1902-03, 36 voll., ma in lingua russa si veda Izbrannye sočinenija ("Opere scelte"), Mosca-Leningrado 1931, con ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Kislovodsk 1918 - Mosca 2008). Compì studi scientifici, laureandosi in matematica e fisica e seguendo anche corsi di filosofia e letteratura; durante la guerra prestò servizio al fronte [...] la vita di una corsia d'ospedale dominata dall'incertezza della malattia; entrambi uscirono all'estero nel 1968. Dal 1966 v obvale ("Russia al collasso"), un velato j'accuse al governo russo, e successivamente una storia degli ebrei russi Dvesti let ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Ludwigshafen 1930 - ivi 2017). Presidente (1973-98) dell'Unione cristiano-democratica (CDU) e cancelliere della Repubblica federale tedesca (dal 1982) ha guidato la difficile fase [...] protagonista di una importante fase dellastoria del suo paese: l'inasprimento della situazione economica e sociale del lato, a rafforzare i legami con i paesi dell'Europa orientale e con la Federazione Russa, e dall'altro, a mantenere una stretta ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pubblicista croato (Trebarjevo, Desno, 1871 - Zagabria 1928). R. ebbe l'idea che il contadino dovesse divenire, in via evolutiva e pacifica, la base della società e dello stato. Per questo [...] Budapest, e peregrinò con intendimenti politici in Russia, nelle terre cèche e in Serbia. Nel e finanziarie; scrisse libri di storia, politica, morale. Fu corrispondente di prese posizione in favore delle potenze dell'Intesa. Favorevole inizialmente ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore e dissidente russo Eduard Veniaminovich Savenko (Dzerzhinsk, Nizhny Novgorod, 1943 - Mosca 2020). Trasferitosi in giovanissima età a Kharkov (Ucraina), cominciò a frequentare [...] 1987 la cittadinanza francese. Rientrato in Russia nel 1991 con la caduta dell’URSS, iniziò a dedicarsi all’attività contribuito alla costruzione del suo mito restituendolo alla storia nelle sfaccettate e contraddittorie immagini di poeta spiritato ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia russo (Taganrog 1892 - Parigi 1964). Fondamentali i suoi contributi alla storia del pensiero scientifico, con particolare riguardo alla nascita della scienza moderna, nei quali [...] sur l'histoire de la pensée philosophique en Russie, 1950; Mystiques, spirituels, alchimistes du XVIe siècle allemand, 1955) e di storia del pensiero scientifico, con particolare riguardo alla nascita della scienza moderna (trad. e commento del De ...
Leggi Tutto
Famiglia italiana di celebri danzatori e coreografi; fra i più noti ricordiamo Filippo (Milano 1777 - Como 1871), applaudito ballerino alla Scala di Milano, poi direttore dei balli alla corte di Gustavo [...] Opéra di Parigi (1827-32), alla Scala di Milano (1841), in Russia (1837-42). Abbandonò le scene nel 1847, tornando nel 1860 a anni di vita a Marsiglia. Considerata una delle più grandi ballerine dellastoria del balletto, creò uno stile di danza ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...