ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] H. 1-27, codd. 2173-2197. Fra questi occorre segnalare: 1) Memorie per servire alla storiadello stabilimento della Compagnia di Gesù in Russia e nel regno delle due Sicilie fatto dal Sommo Pontefice coi suoi due brevi "Catholicae Fidei" e "Per alias ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] dell'Austria e della Francia, ma anche dellaRussia, alleata della prima, della Spagna e della Savoia, alleate della Chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, p. 177; A. Frizzi, Mem. per la storia di Ferrara, V, Ferrara 1848, pp. 193-96, 204; E.-A. Granget, ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] Turchi.
In questa situazione, il coinvolgimento dellaRussia sembrò essere l'unica possibilità per fare 1597), in Starine (Antichità), XXXVI (1918), pp. 7-30; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1929, pp. 269, 744; A. Trstenjak, La dimensione ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] lo scopo di ottenere protezione e sostegno per la missione in Russia: fu in Francia, a Monaco (febbraio 1690), a Cracovia fang za zhi, XXXIX (1943), 3, p. 45; A. Uccelli, Storiadella tecnica dal Medio Evo ai nostri giorni, Milano 1944, p. 637 fig. ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] 49-54;Id., Bibliogr. critica delle antiche reciproche corrispondenze dell'Italia colla Russia ed altre Parti settentrionali, Firenze 1833, I, pp. 84, 271, 278, 354; M. Wiszniewski, Historia literatury polskiej (Storiadella letteratura polacca), VIII ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] del G. quale autore di molti servizi anonimi per la congregazione dei Riti). Fanno parte dell'elenco anche libri di storia antica e coeva di paesi stranieri, tra cui la Russia e la Persia, e sull'attività missionaria in Asia e nel Nuovo Mondo.
Dato ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] Ucraina, e successivamente Cracovia, in Polonia. Sfiorò la Russia, quindi fece ritorno in Italia dopo una sosta di los ejercicios ignacianos, Roma 1967, n. 306; M. Scaduto, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia. L'epoca di Giacomo Lainez, Roma ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] Psychische Studien e consigliere di Stato dell’imperatore di Russia, Karl Du Prel, professore di -155; 3, pp. 210-240; 4, pp. 283-310; M. Biondi, Tavoli e medium. Storiadello spiritismo in Italia, Roma 1988, pp. 49-51, 57, 60, 74, 78, 151; C. ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] tardi nelle biografie della G. come collerico e violento, partì per affari per la Russia da dove tornò . G., Roma 1989; G. Rocca, Donne religiose. Contributo a una storiadella condizione femminile in Italia nei secoli XIX-XX, Roma 1993, ad indicem; ...
Leggi Tutto
GLĚB e BORIS, Santi
H. Faensen
Principi e primi martiri dellaRussia, G. e Boris vennero battezzati con i nomi di Davide e Romano nel 1015. Per avere accettato volontariamente il sacrificio della vita [...] Borise i Glebe Sil'vestrovskogo sbornika [Precisazioni e appunti sulla storiadell'antica arte russa. IV. Miniature 'Skazanija' dei santi Boris e G. della collezione Silvestrovski], Izvestija Imperatorskoj Akademii nauk po otdeleniju russkogo jazyka ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...