Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] basato sull'assunto che era possibile forzare la mano alla storia. Il subitaneo collasso dell'autocrazia zarista offrì all'ala 'zelota' del marxismo la chance di trasformare la Russia in un immenso laboratorio nel quale compiere il più straordinario ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] II, 1, Paris 1892, pp. 19-21;
J. Wilpert, Un capitolo di storia del vestiario, Arte 1, 1898, pp. 89-120; 2, 1899, pp. 1 e il 1417), figlia del gran principe di Russia Vasilij I Dimitrievič e della moglie di questi, Sofia Vitovtovna, tutti raffigurati ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] il C. si recò a ricevere una nuova ambasceria russa e la accompagnò ad Orvieto, dove risiedeva la corte , La coltura e le relazioni letter. di Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXVII (1901), pp. 240 ss.; J. P. Mahaffy, Two ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] S. Sede non appena si fosse conclusa la pace tra Polacchi e Russi. Ma la morte di Stefano, il 12 dic. 1586, fece tramontare Brisighella nell'occasione delle sue nozze, Faenza 1842).
Il C. fu tra i promotori dellastoriadelle spedizioni di Stefano ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] erudito Santo Stefano maggiore degli Abissini, dedicato alla storiadelle relazioni intercristiane romano-etiopiche (Mario da Abiy-Addi -Rossini); Apostolato dei padri minori cappuccini in Russia, Tivoli 1928; Santo Stefano Maggiore degli Abissini ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] sinaitico e nel 1862, a spese di Alessandro II zar di Russia, lo dava alle stampe con una prefazione scientifico-critica. Nel dai contributi di storia locale che il C. dette nel Bull. della Soc. stor. volsiniense, organo dell'associazione culturale da ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] in Europa orientale che lo aveva visto anche imprigionato in Russia, L. ricevette un nuovo incarico da Sisto IV per conferite dall'Università di Bologna(, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, n.s., XVII ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] austriaco, conosciuta a Roma attraverso la stampa e in una nota dello J. al card. G. Antonelli del 7 nov. 1874 fu entre le Saint-Siège et la Russie 1880-1882, Roma 1977; G.M. Croce, Una fonte importante per la storia del pontificato di Pio IX e ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] , Z dziejów kultury włoskiego Krakowa (Per la storia culturale della Cracovia italiana), in Rocznik Krakowski, IX (1907 117; Id., Bibliografia critica delle antiche reciprochecorrispondenze... dell'Italia colla Russia,colla Polonia ed altre parti ...
Leggi Tutto
MENOLOGIO
N.P. ¿evcenko
Il termine m. deriva dal gr. μήν ('mese') e indica un tipo di calendario liturgico in cui sono riportate tutte le feste fisse dell'anno liturgico secondo la loro cadenza, mese [...] il ciclo dell'anno liturgico, ma in una forma più sviluppata, che descrivono estesamente la storia del singolo statej v čest V.N. Lazareva [Bisanzio, Slavonia meridionale e antica Russia, Europa occidentale. Studi in onore di V.N. Lazarev], Moskva ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...