(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] il B. in Finlandia e nella metà orientale della penisola scandinava.
Storia
Mare interno circondato da insediamenti urbani e portuali, 2022 a seguito dell’invasione russadell’Ucraina ha ribadito la rilevanza strategica della regione baltica e il ...
Leggi Tutto
Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] (Vaux de Foletier 1978: 58 segg.).
Per tracciare la storia di queste genti a partire da allora, occorre soprattutto rifarsi della servitù della gleba nei Balcani alla fine del XIX secolo (Colocci 1889: 136-146). Provengono dalla Romania, dalla Russia ...
Leggi Tutto
Il caso è una categoria linguistica che svolge essenzialmente due funzioni, una in prevalenza sintattica e l’altra in prevalenza semantica. Sul piano sintattico, segnala la funzione che un nome svolge [...] .
Lo studio dei casi s’è sviluppato nella storia a partire dalle lingue classiche, latino, greco e Russia, alle quali alcune descrizioni assegnano rispettivamente 52 e 48 casi diversi.
I valori dei casi non sono universali, bensì specifici delle ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] nella Federazione russa; la Transcaucasia è ripartita fra le repubbliche azerbaigiana, georgiana e armena.
Storia
Nota fin le lingue caucasiche; b) i popoli immigrati prima della conquista russa, che parlano lingue in parte indoeuropee, in parte ...
Leggi Tutto
(lat. Gothi o Gothones) Tribù germanica orientale, alla cui formazione concorsero diverse stirpi, le principali delle quali erano di origine scandinava. I Gutoni, menzionati da Plinio il Vecchio e Tacito, [...] sud del Danubio infliggendo ai Romani numerose sconfitte; saccheggiarono città della Tracia, Grecia e Asia Minore, finché furono vinti a poi detti Ostrogoti), nella Russia meridionale. La successiva storia dei G. è la storia dei due distinti popoli ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] 1962), noto con lo pseudonimo di H. Leivick, ebreo russo, che scontò per le sue convinzioni socialistiche una dura unificare le tendenze linguistiche e culturali dello y., registrandone la storia e l'evoluzione, si trasferì definitivamente ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] della Goldman Sachs, Jim O’Neill, che già nel 2001 aveva intuito il ruolo delle economie emergenti di Brasile, Russia, precedente nella storia italiana: l’esodo istriano
o giuliano-dalmata successivo alla fine della Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] dei sovrani di Austria, Prussia e Russia. Nella seduta del 15 la proposta teologo D. Puglisi, poi al liceo dell'Aquila, e infine all'università di Napoli
Altri scritti: Rosaria o la cambia-moneta (Storia semplice), in Napoli in miniatura ovvero, il ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Evelino (Evel)
Emanuela Sgambati
Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] non fare rivelazioni.
Nel 1947 diventò ordinario di lingua e letteratura russa sempre a Venezia, dove insegnò fino al 1967. In quest etnologia, ma anche l'archeologia, la linguistica, la storiadelle religioni, nonché la botanica, la musicologia ecc. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...