FOGLIAZZI, Teresa
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] della sua carriera pubblica, che, dopo averlo portato ad alti incarichi diplomatici in Austria e Russia, 1935, pp. 163, 171 ss.; Id., Dal carteggio segreto Sperges-Kaunitz, in Arch. stor. lomb., s. 78, VI (1939), p. 441; Id., Teatri, spettacoli, ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe
Michele Gottardi
Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andrea e Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] di seme tra i circassi del Caucaso, in Georgia e in Russia.
Dopo sei anni di ricerca i risultati non erano ancora Illustrazione italiana, 20 apr. 1890; L. Canella, Contributo per la storiadell'industria serica austriaca, II, Trento 1901, pp. 3-25; A ...
Leggi Tutto
CANZIANI, Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Nacque molto probabilmente a Venezia e, sebbene manchino notizie sulla sua prima attività di coreografo e ballerino, cui legò la sua celebrità, non è improbabile [...] di G. Angiolini che lasciava temporaneamente la Russia. Qui creò i balli del Demetrio e , 589, 591, 794; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, p. 147; Enciclopedia dello Spettacolo, II, coll. 1704 s. ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] per ordine dell’Eccell.mo Magistrato alla Sanita’ di Venezia... a richiesta della corte di Russia, 1785). A II, p. 67; III, pp. 231 s.; C. Lucchesini, Dellastoria letteraria del Ducato lucchese, in Memorie e documenti per servire all’istoria del ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] Tre Paletti", dal nome del reggimento piemontese che combatté in Russia nel 1812; nel 1945 Bastian contrario, che narra le , con i quali la storia finisce per risolversi in una metafora della morte o in un pietrificato regno delle ombre.
Solo il G., ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] 1926), pp. 208 s.; Nella "nuova" Russia, ibid., pp.287-289.
Bibl.: Notizie 1921, pp. 20-21; Pangloss, Glieletti della XXVI legislatura,Roma 1921, p. 14; I Torino 1957, pp. 139, 140; A. Gradilone, Storia del sindacalismo in Italia, II, Milano 1957, pp. ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] il 6 agosto del 1811, della Legion d'onore. Nel 1812 partecipò alla campagna di Russia; nel marzo 1813, agli ordini Costa, II-III, Roma1968-1970, ad Ind.; G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna, III, La rivoluzione nazionale, 1846-1848, Milano 1979 ...
Leggi Tutto
Sternberg, Josef von (propr. Sternberg, Jonas)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, di origine ebraica, nato a Vienna il 29 maggio 1894 e morto a Hol-lywood il 22 dicembre 1969. [...] in due diversi mondi spazio-temporali: la Hollywood moderna (cinema sul cinema) e la Russia zarista. È una storia che evidenzia il potenziale mortifero della macchina-cinema, con la morte sul set del vecchio generale zarista ridotto a fare la ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] Ferrero, C. Spellanzon, C. Russo e P. Schinetti. Si trasferì, quindi, al Corriere della sera dove rimase fino al 1925 (1855-1938), Manduria 1975, p. 278; G. Licata, Storia del Corriere della sera, Milano 1976, ad ind.; A. Spinelli, I repubblicani ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] lo raggiunse nel 1795 un invito di Caterina di Russia, lasciato cadere. Purtuttavia proseguì nella sua attività fino alla Vita del pittore F.C. (ms., 1814); F. Di Maniago, Storiadelle belle arti friulane, Udine 1823, p. 103; F. Di Manzano, Cenni ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...