BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] pp. 158 ss.; Očerki istorii S.S.S.R. Period feodalizma. Rossija vo vtoroi četverti XVIII v. (Panorama dellastoriadell'U.R.S.S. Periodo feudale. La Russia nel secondo quarto del sec. XVIII), Moskva 1957, pp. 402, 410, 414; F. Valsecchi, L'Italia nel ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] con l'ambasciatore russo a Vienna, principe D. A. Golicyn, la fissazione delle basi di un trattato (1738-1813) tra ancien règime e rivoluzione, in Fonti e ricerche di storia eccles. padovana, VII (1976), p. 29; F. Venturi, Settecento riformatore ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] colpito da paralisi.
Il G. morì a Gor´kij, in Russia, l'8 apr. 1942.
Si segnalano alcune pubblicazioni che raccolgono indices; P. Nenni, Storia di quattro anni 1919-1922, Milano 1976, ad indicem; G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna, VIII, La ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] , 1865, p. 7).
Poco dopo l'erede al trono di Russia, il granduca Nicola, giunto a Venezia, visitò il suo studio, 59 s., 247 fig. 23; F. Mazzocca, L'illustrazione romantica, in Storiadell'arte italiana (Einaudi), IX, 2, Torino 1981, pp. 363, 402 ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] 'opera buffa napoletana durante il Settecento. Storia letteraria, Palermo 1917, pp. 215, 321-414; A. Della Corte, L'opera comica italiana nel " a Mozart, Venezia 1991, pp. 87-125; F.P. Russo, I libretti di Giambattista L. e le opere di G. Paisiello ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] in 32 scene con Profeti, Vita di Cristo e Storie degli apostoli nell'ala dell'ospedale di S. Spirito in Sassia fatta erigere di passaggio in Italia, fu invitato a Livorno da un ammiraglio russo ad assistere alla esplosione di una nave da guerra.
Il G ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] che doveva riportare raffigurazioni dalla storia di Roma, ai cui piedi propose due bozzetti, uno ispirato al Ritorno dalla Russia di Napoleone, di E. Meissonier, e presentato dal G. restano i gessi della statua di Garibaldi e di un Garibaldino ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] Puricelli per la Russia, Giuseppe cercò un secondo maestro con cui mantenere un esercizio quotidiano della pittura, di 1991, p. 975; G. De Lorenzi, Ojetti, Segantini, P., in Studi di storiadell’arte, VIII (1997), pp. 277-290; P. Pernigotti, G. P. a ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] fig. 538); Pistoia, S. Giovanni Fuorcivitas, S. Giovanni Evangelista e storiedella sua vita, firm. e dat. 1370(Berenson, 1963, figg. 325 82 s.; V. Lazareff, Some Fiorentine Pictures of the Trecento in Russia, in Art in America, XVI(1928), p. 31; R. ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] uno dei migliori corrispondenti di politica estera.
Profondo conoscitore della realtà russa e testimone degli eventi che condussero al potere i Italia: storia (1929-37), sempre nell'Appendice I.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Segret ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...