MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] a San Pietroburgo. Tuttavia, non poté raggiungere la Russia essendo trattenuto a Roma, dove svolse funzioni di segretario , passim; M. Toscano, Il Patto di Londra. Storia diplomatica dell'intervento italiano (1914-1915), Bologna 1934, passim; L ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] a Troppau, per "distogliere la Russia dall'entrare nelle mire ostili dell'Austria" alla costituzione napoletana. Nel internacional, Rio de janeiro 1938, sub voce; N. Cuneo, Storiadell'emigrazione ital. in Argentina, 1510-1870, Milano 1940, ad Ind ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] 393 n., 396, 415, 469; Id., L'ascesa di G. Acton al governo dello Stato, in Arch. stor. per le prov. napol., XCVIII (1980), pp. 468, 504-07, 514 1850, New York 1951, pp. 93-164; V. Giura, Russia, Stati Uniti d'America e Regno di Napoli nell'età del ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] erudito Santo Stefano maggiore degli Abissini, dedicato alla storiadelle relazioni intercristiane romano-etiopiche (Mario da Abiy-Addi -Rossini); Apostolato dei padri minori cappuccini in Russia, Tivoli 1928; Santo Stefano Maggiore degli Abissini ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] coordinati da C. Unterberger e sotto gli auspici del consigliere russo e di Sassonia-Gotha, residente a Roma, J.F. secolo (S. Pinto, Gruppo di famiglia in un interno, in Scritti di storiadell'arte in onore di U. Procacci, Milano 1977, II, pp. 64-20 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] Pesce, L'apertura delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica di Genova e l'Impero di Russia (1782) (estratto del 1753 a Sanremo, Bordighera 1953, II, p. 152; V. Vitale, Breviario dellastoria di Genova, Genova 1955, I, pp. 438, 448, 471, 479, 484, ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] russi in Italia 1917-1921, Milano 1979, ad Indicem; L'Internazionale operaia e socialista tra ledue guerre, a cura di E. Collotti, in Annali della Fondaz. G. Filtrinelli, XXIII (1983-84), ad Indicem. Per gli anni dal 1926 in poi, si veda: Storiadell ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] e il tumulto alle reazioni per la vittoria dell'armata austro-russa e all'odio contro i Francesi: il tutto Fiocca, La geometria descrittiva in Italia (1798-1838), in Bollettino di storiadelle scienze matematiche, XII (1992), 2, pp. 187-249; G ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] sinaitico e nel 1862, a spese di Alessandro II zar di Russia, lo dava alle stampe con una prefazione scientifico-critica. Nel dai contributi di storia locale che il C. dette nel Bull. della Soc. stor. volsiniense, organo dell'associazione culturale da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] ebbe una buona fortuna nell’Europa del Settecento, tra cui Polonia e Russia: fu pubblicato a Venezia, Modena, Palermo, ma anche in francese solo perché riguarda uno degli autori più importanti dellastoria americana, ma perché apre una pista per ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...