Pittore e litografo (Parigi 1792 - ivi 1845). Allievo del Gros, dedicò la sua opera all'illustrazione ed esaltazione delle gesta napoleoniche (come nell'Episodio della ritirata di Russia, 1836, Museo di [...] Lione). Eseguì moltissime litografie, costituenti una preziosa documentazione della vita e dellastoria francese d'oltre un ventennio. ...
Leggi Tutto
Storico russo (n. 1838 - m. Firenze 1899); prof. di storia medievale nell'univ. di Pietroburgo (dal 1870) gettò le basi della storiografia bizantina in Russia, estendendo le sue ricerche ai più varî campi. [...] Le sue opere furono raccolte dall'Accademia delle Scienze (Trudy "Opere", 4 voll., 1908-30). ...
Leggi Tutto
Orientalista (Berlino 1783 - Parigi 1835), figlio di Martin Heinrich. Viaggiò in Russia e nel Caucaso, si occupò di storia, di lingue e letterature dell'Asia, e fu uno dei fondatori della Société Asiatique [...] di Parigi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Polonia, le diffidenze tra Polacchi e Russi, la paura dell'imperatore asburgico di impegnarsi a Oriente . XI edita con aggiunte, a cura di J. Berthier, Roma 1889; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932; S. Mihály, Il papa I. XI e la ...
Leggi Tutto
Schiaparelli, Giovanni Virginio
Astronomo (Savigliano, Cuneo, 1835 - Milano 1910). Dopo la laurea in ingegneria, conseguita a Torino nel 1854, si recò all’estero per continuare i suoi studi. Si specializzò [...] e poi con Otto Struve presso l’Osservatorio di Pulkovo (Russia). Dal 1862 al 1900 diresse l’Osservatorio di Brera, geodetici, geofisici e, infine, le ricerche di storiadell’astronomia, specialmente dell’antichità. Le sue Opere sono state curate in ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] ne fanno un personaggio di primo piano nella storiadelle scoperte.
Le trattative con Venezia erano state segretamente febbr. 1555 - della compagnia di Moscovia, alla quale fu attribuito il monopolio del commercio con la Russia. Sebastiano fu nominato ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] notevole sul potenziamento del naviglio.
Iniziata nel luglio 1853 tra Russia e Turchia, e allargatasi nell'aprile 1854 a Francia e sviluppo industriale in Italia: 1881-1913, in Il problema stor. dell'arretratezza economica, Torino 1965, pp. 71-87. si ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] rammentati il fratello Luigi, che partecipò alla campagna napoleonica di Russia e morì in prigionia, e la sorella Geltrude (1791 sotto il titolo Ritratto stor. della contessa C. Monti Perticari, conservati nella Bibl. dell'Archiginnasio di Bologna); C ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] i fratelli Giuseppe II e Maria Antonietta e con Caterina di Russia è pubblicata in A.R. von Arneth, Maria Theresia und 613-700, ora in Ead., Autori, stampatori, librai per una storiadell’editoria in Firenze nel secolo XVIII, Firenze 1999, passim; R. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] di tutto il mondo, dalla Russia al Giappone.
Lo scienziato militante
La sterminata produzione di Cesare Lombroso, pur nella varietà dei temi, traduce la sua originaria e tenace aspirazione a ricostruire una storia naturale dell’uomo di cui L’uomo ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
intelligencija
〈int’il’iġi̯ènziië〉 s. f., russo [dal lat. intelligentia «intelligenza»]. – Categoria politico-sociale, tipica della Russia dai primi del sec. 19° sino alla rivoluzione d’ottobre (1917), formata da elementi colti, da letterati...